Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 15 Stima impegno individuale: 15 ore
Tipo attività formativa: Formazione sul Campo
Tipologia: Gruppi di miglioramento: Gruppi di lavoro/studio/miglioramento
Tipologia: Gruppi di miglioramento: Gruppi di lavoro/studio/miglioramento
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Irini Karavalaki
Telefono: 3482598016 Fax: 040 3995865
E-mail: irini.karavalaki@asuits.sanita.fvg.it
Telefono: 3482598016 Fax: 040 3995865
E-mail: irini.karavalaki@asuits.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: KARAVALAKI IRINI, ZANETTI BRUNA
Motivazione progetto
Delineare attraverso la narrazione delle storie cliniche il processo della presa in carico di situazioni complesse. I professionisti dovranno riflettere rispetto le proprie pratiche facendo attenzione agli interventi multiprofessionali e mettendo al centro il bambino e la sua famiglia. Questo approccio è volto a migliorare le pratiche rispetto la presa in carico di situazioni complesse
Obiettivi/Competenze da raggiungere
Facilitare l'integrazione tra i professionisti; Costruire i progetti personalizzati e condividerli con le famiglie; Valorizzare le buone pratiche all' interno della Struttura Complessa BADOF (Bambini Adolescenti Donne e Famiglie).
Metodologie didattiche
Ad ogni incontro saranno presentate delle situazioni di presa in carico congiunta tra le due strutture (SS Bambini Adolescenti, SS Consultorio Familiare) per analizzare i punti di forza e i punti di debolezza di procedure ed interventi. L'analisi sarà supportata da apposita bibliografia. Il focus è sul metodo di valutazione e progettazione della singola situazione famigliare che vuole mettere al centro non solo il bambino e la sua crescita, ma il suo intero mondo di relazioni. E' prevista la discussione in gruppo della singola situazione. Per ogni operatore inoltre sono richieste 5 ore di impegno individuale per lettura e preparazione dell'esposizione .
Ricadute formative
Miglioramento del clima organizzativo Valorizzazione delle buone pratiche
Strutture operative coinvolte
SS Bambini Adolescenti D3 SS Consultorio Familiare D3
Delineare attraverso la narrazione delle storie cliniche il processo della presa in carico di situazioni complesse. I professionisti dovranno riflettere rispetto le proprie pratiche facendo attenzione agli interventi multiprofessionali e mettendo al centro il bambino e la sua famiglia. Questo approccio è volto a migliorare le pratiche rispetto la presa in carico di situazioni complesse
Obiettivi/Competenze da raggiungere
Facilitare l'integrazione tra i professionisti; Costruire i progetti personalizzati e condividerli con le famiglie; Valorizzare le buone pratiche all' interno della Struttura Complessa BADOF (Bambini Adolescenti Donne e Famiglie).
Metodologie didattiche
Ad ogni incontro saranno presentate delle situazioni di presa in carico congiunta tra le due strutture (SS Bambini Adolescenti, SS Consultorio Familiare) per analizzare i punti di forza e i punti di debolezza di procedure ed interventi. L'analisi sarà supportata da apposita bibliografia. Il focus è sul metodo di valutazione e progettazione della singola situazione famigliare che vuole mettere al centro non solo il bambino e la sua crescita, ma il suo intero mondo di relazioni. E' prevista la discussione in gruppo della singola situazione. Per ogni operatore inoltre sono richieste 5 ore di impegno individuale per lettura e preparazione dell'esposizione .
Ricadute formative
Miglioramento del clima organizzativo Valorizzazione delle buone pratiche
Strutture operative coinvolte
SS Bambini Adolescenti D3 SS Consultorio Familiare D3
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Pediatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Ostetrica/o
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Ostetrica/o
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Docenti /Tutor torna su
KARAVALAKI IRINI, ZANETTI BRUNA
Obiettivo Formativo
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Verifica dell'apprendimento
Altro
Note a catalogo
le figure esenti dall'obbligo dei crediti ecm sono gli assistenti sociali e oss