Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 30 Stima impegno individuale: 30 ore
Tipo attività formativa: Formazione sul Campo
Tipologia: Gruppi di miglioramento: Gruppi di lavoro/studio/miglioramento
Tipologia: Gruppi di miglioramento: Gruppi di lavoro/studio/miglioramento
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Stanic Cristina
Telefono: 040.3997428 Fax: 040.3997358
E-mail: cristina.stanic@asuits.sanita.fvg.it
Telefono: 040.3997428 Fax: 040.3997358
E-mail: cristina.stanic@asuits.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BALESTRA ROBERTA, STANIC CRISTINA
Motivazione progetto
Gli addetti ai lavori evidenziano come l'attuale rete dei servizi sociosanitari non sia ancora in grado di accogliere, leggere ed affrontare le diverse situazioni di bisogno degli adolescenti e dei giovani, specie se presentano problemi comportamentali e di consumo di sostanze psicoattive. Tale carenza è determinata sia dalle caratteristiche del target che fatica a leggere i propri bisogni e a rivolgersi ai servizi competenti, sia alla scarsità di luoghi di cura idonei e di interventi pensati per questa fascia di età. Il Dipartimento delle Dipendenze da anni ha avviato un progetto sperimentale denominato "Androna Giovani" in partnership con servizi sanitari, sociali e dell'area educativa che alla luce dei dati si sta dimostrando coerente ed appropriato. L'esperienza di Trieste si configura come una delle poche risposte italiane su tali tematiche ed il percorso risponde a bisogni di approfondimento ed aggiornamento di professionisti ed organizzazioni di diverse realtà italiane, che hanno esplicitato l'esigenza di trovare linguaggi comuni e di sviluppare una conoscenza approfondita del nuovo fenomeno.
Obiettivi/Competenze da raggiungere
Lo stage offrirà al partecipante l'opportunità di confrontare le proprie prassi professionali, i modelli organizzativi e gli interventi di rete con quelle sperimentate nei servizi per le dipendenze dell'ASUITs, consentendogli di individuare ed attuare strategie per: - pianificare, organizzare e valutare interventi specifici relativamente al target di utenza under 25 nelle aree relative al consumo, abuso e dipendenza di sostanze stupefacenti, di sostanze legali (alcol e tabacco), di dipendenza comportamentale (gambling e nuove dipendenze); - attualizzare le modalità operative finalizzate alla presa in carico precoce de gruppo target; - proporre interventi di prevenzione e riduzione dei rischi - ampliare la rete dei partner per implementare una rete territoriale competente.
Metodologie didattiche
Discussione di casi in piccolo gruppo e in plenaria Tirocinio osservazionale con la supervisione di un tutor
Ricadute formative
Dopo lo stage ciascun partecipante, alla luce dell'esperienza maturata in ASUITS, potrà rileggere il proprio contesto lavorativo individuando specifici obiettivi di cambiamento/miglioramento, per la la presa in carico dell'utenza under 25 con problematiche correlate all'uso di sostanze , da perseguire individualmente, in equipe o a livello aziendale.
Strutture operative coinvolte
Dipartimento delle Dipendenze: Direzione, Servizio Androna Giovani
Gli addetti ai lavori evidenziano come l'attuale rete dei servizi sociosanitari non sia ancora in grado di accogliere, leggere ed affrontare le diverse situazioni di bisogno degli adolescenti e dei giovani, specie se presentano problemi comportamentali e di consumo di sostanze psicoattive. Tale carenza è determinata sia dalle caratteristiche del target che fatica a leggere i propri bisogni e a rivolgersi ai servizi competenti, sia alla scarsità di luoghi di cura idonei e di interventi pensati per questa fascia di età. Il Dipartimento delle Dipendenze da anni ha avviato un progetto sperimentale denominato "Androna Giovani" in partnership con servizi sanitari, sociali e dell'area educativa che alla luce dei dati si sta dimostrando coerente ed appropriato. L'esperienza di Trieste si configura come una delle poche risposte italiane su tali tematiche ed il percorso risponde a bisogni di approfondimento ed aggiornamento di professionisti ed organizzazioni di diverse realtà italiane, che hanno esplicitato l'esigenza di trovare linguaggi comuni e di sviluppare una conoscenza approfondita del nuovo fenomeno.
Obiettivi/Competenze da raggiungere
Lo stage offrirà al partecipante l'opportunità di confrontare le proprie prassi professionali, i modelli organizzativi e gli interventi di rete con quelle sperimentate nei servizi per le dipendenze dell'ASUITs, consentendogli di individuare ed attuare strategie per: - pianificare, organizzare e valutare interventi specifici relativamente al target di utenza under 25 nelle aree relative al consumo, abuso e dipendenza di sostanze stupefacenti, di sostanze legali (alcol e tabacco), di dipendenza comportamentale (gambling e nuove dipendenze); - attualizzare le modalità operative finalizzate alla presa in carico precoce de gruppo target; - proporre interventi di prevenzione e riduzione dei rischi - ampliare la rete dei partner per implementare una rete territoriale competente.
Metodologie didattiche
Discussione di casi in piccolo gruppo e in plenaria Tirocinio osservazionale con la supervisione di un tutor
Ricadute formative
Dopo lo stage ciascun partecipante, alla luce dell'esperienza maturata in ASUITS, potrà rileggere il proprio contesto lavorativo individuando specifici obiettivi di cambiamento/miglioramento, per la la presa in carico dell'utenza under 25 con problematiche correlate all'uso di sostanze , da perseguire individualmente, in equipe o a livello aziendale.
Strutture operative coinvolte
Dipartimento delle Dipendenze: Direzione, Servizio Androna Giovani
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
Medico chirurgo - Neurologia
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Educatore professionale
Infermiere
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista occupazionale
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Neurologia
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Educatore professionale
Infermiere
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista occupazionale
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Docenti /Tutor torna su
CONTINO ANTONINA, DIRACCA ROBERTA, PERIZZOLO EVA, PINTER MICAELA, ROMANO MIMMA, UMARI TANJA
Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Verifica dell'apprendimento
Altro
Note a catalogo
Le professioni escluse dall'obbligo dei crediti ECM sono: Assistenti Sociali, Operatori di servizi esternalizzati