Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Il fenomeno della violenza contro le donne ed i minori - Parte prima  (ASUITS_00455)
Crediti assegnati: 9.5   Durata: 09:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Dott.ssa Cristina Stanic
Telefono: 040 3997428   Fax: 040 3997358
E-mail: cristina.stanic@asuits.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: CELEBRE CINZIA LUIGIA,  PURICH CIARFEO ROSANNA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
ll tema della violenza su donne e minori risulta molto attuale nei servizi sanitari e presenta implicazioni professionali, etiche e giuridiche rilevanti. È importante che i professionisti siano in grado di riconoscere il fenomeno, rilevarlo ed attuare i primi interventi di aiuto nei confronti di chi subisce ma anche di chi opera episodi di violenza

Breve descrizione delle relazioni più significative
Il percorso ha l'obiettivo di aggiornare le competenze dei professionisti fornendo loro le basi per riconoscere, informare, trattare ed indirizzare a percorsi specifici donne e minori vittime di violenza con un focus particolare agli uomini autori di violenza. Il corso di formazione (parte prima) rappresenta un primo livello destinato a tutti gli operatori sanitari in quanto il fenomeno risulta trasversale ai diversi servizi. Al temine del percorso i partecipanti saranno in grado di conoscere il fenomeno, rilevarlo e metter in atto i primi interventi d'aiuto.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Ostetrica/o
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)

Docenti torna su
BAGATIN GIANDOMENICO,  BELTRAMINI LUCIA,  CELEBRE CINZIA LUIGIA,  FATTORINI RICCARDO,  PURICH CIARFEO ROSANNA
Obiettivo Formativo
Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Assistenza alla formazione successiva all'attività formativa
Atti evento formativo
Verifica dell'apprendimento
Prova scritta
Note a catalogo
I partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti ECM sono: Assistenti Sociali, OSS,Infermieri Generici, personale volontario appartenente ad associazioni convenzionate con ASUITs, personale in formazione, operatori di servizi aziendali esternalizzati