Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Welfare locale partecipato: Piani di zona ed integrazione sociosanitaria nella area ADULTI  (ASUITS_00474)
Crediti assegnati: 7.5   Durata: 08:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: CLAUDIA EHRENFREUND
Telefono: 3318436710   Fax: 040 3997216
E-mail: claudia.ehrenfreund@asuits.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: PAOLETTI FLAVIO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
L'attività formativa garantisce la prosecuzione della formazione degli operatori sia dell'ASUITS sia dei servizi sociali dell' Unione Territoriale Intercomunale che hanno partecipato all'evento formativo residenziale realizzato nell'aprile del 2016 in quattro edizioni diverse dedicate alle specifiche aree (minori, adulti, anziani, persone con disabilità) e ai relativi protocolli di intervento in riferimento alle modalità di accesso, valutazione multiprofessionale, presa in carico integrata e stesura del progetto individuale personalizzato. Questa seconda edizione del percorso formativo mira ad approfondire le tematiche affrontate al fine di aggiornare/perfezionare lo strumento Protocollo d'Intervento nell'area Adulti. In particolare si intende, attraverso l'approfondimento di casi emblematici, individuare punti di forza e di criticità metodologico-operative. Si intende inoltre individuare e condividere problematiche emergenti nella popolazione adulta e di "confine" tra i diversi servizi.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Il corso prevede una parte dedicata alla presentazione dei contenuti ed una che svilupperà le problematiche attraverso il lavoro di gruppo dei partecipanti con supervisione dei Tutor. Alla fine del corso ci sarà un momento di restituzione in plenaria. Obbiettivi specifici: - aggiornare e ri-aggiornare le informazioni sul protocollo adulti: contenuti, metodologia e strumenti - sviluppare buone pratiche - condividere linee comuni di intervento - individuare e condividere bisogni emergenti nella popolazione adulta
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti

Docenti torna su
BRACCO RENATA,  BRIZZI MICHELA,  LENARDONI BIANCA,  PERRONE LAURA,  VANTO MARIA ANTONIETTA,  VIOLIN FABIO
Obiettivo Formativo
Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica anche complessa
Note a catalogo
Professionisti non ECM: Assistenti Sociali e OSS Aperto a tutti gli operatori che lavorano in stretta collaborazione con i Servizi Sociali dei Comuni in particolare sui casi socio-sanitari.