Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 15 Durata: 12:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Roberta Accardo
Telefono: 040 3997356 Fax: 040 3997363
E-mail: paola.cecchini@asuits.sanita.fvg.it
Telefono: 040 3997356 Fax: 040 3997363
E-mail: paola.cecchini@asuits.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BARNABA' MARINA, BOTTER VALENTINA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
La "Medicina di genere" è oggi un argomento molto discusso, su cui si confrontano non solo le Società Scientifiche, ma più in generale tutte le Istituzioni che hanno come obiettivo la promozione della salute in tutti i suoi vari aspetti, seguendo le indicazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Dal 2013 il Dipartimento di Salute Mentale di Trieste ha dato formalizzazione all'equipe/gruppo di lavoro "Approccio di Genere" anche attenendosi alle raccomandazione dell'OMS inerenti le "Gender disparities in Mental Health" 2009, e ispirandosi alle sue indicazioni per superarle ("Improving Equity in Health by Addressing Social Determinants", 2011). Tenuto conto dell'importanza di tale approccio sulle pratiche del Dipartimento di Salute Mentale, si ritiene strategico proseguire e implementare una formazione atta ad approfondire le molteplici sfere teoriche e di intervento sui disturbi psichiatrici nelle donne. La formazione proposta rileva la necessità di approfondire concetti quali appunto la Medicina di Genere, la Salute di genere e la specificità dei determinanti di salute impattanti nel benessere del genere femminile. Infine, l'evento formativo risponde all'esigenza di consolidare la conoscenza e l'interazione con l'associazionismo presente sul territorio, proponendosi anche di attivare nuovi percorsi di scambio e collaborazione, presentando, nell'imminenza del suo avvio, il nuovo progetto di accoglienza e riabilitazione di genere di Via Settefontane, accanto al percorso dipartimentale già consolidato "Una Casa tutta per noi" di Via Genova.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Approfondire il concetto di "Salute di Genere" Incrementare le conoscenze specifiche del gruppo di lavoro in merito alla "Medicina di Genere" Promuovere programmi finalizzati alla crescita della consapevolezza di genere, facilitando la partecipazione, lo scambio e il sostegno tra pari nonché l'avvio di attività di collaborazione in rete con altre organizzazioni associative ed istituzionali del territorio
La "Medicina di genere" è oggi un argomento molto discusso, su cui si confrontano non solo le Società Scientifiche, ma più in generale tutte le Istituzioni che hanno come obiettivo la promozione della salute in tutti i suoi vari aspetti, seguendo le indicazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Dal 2013 il Dipartimento di Salute Mentale di Trieste ha dato formalizzazione all'equipe/gruppo di lavoro "Approccio di Genere" anche attenendosi alle raccomandazione dell'OMS inerenti le "Gender disparities in Mental Health" 2009, e ispirandosi alle sue indicazioni per superarle ("Improving Equity in Health by Addressing Social Determinants", 2011). Tenuto conto dell'importanza di tale approccio sulle pratiche del Dipartimento di Salute Mentale, si ritiene strategico proseguire e implementare una formazione atta ad approfondire le molteplici sfere teoriche e di intervento sui disturbi psichiatrici nelle donne. La formazione proposta rileva la necessità di approfondire concetti quali appunto la Medicina di Genere, la Salute di genere e la specificità dei determinanti di salute impattanti nel benessere del genere femminile. Infine, l'evento formativo risponde all'esigenza di consolidare la conoscenza e l'interazione con l'associazionismo presente sul territorio, proponendosi anche di attivare nuovi percorsi di scambio e collaborazione, presentando, nell'imminenza del suo avvio, il nuovo progetto di accoglienza e riabilitazione di genere di Via Settefontane, accanto al percorso dipartimentale già consolidato "Una Casa tutta per noi" di Via Genova.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Approfondire il concetto di "Salute di Genere" Incrementare le conoscenze specifiche del gruppo di lavoro in merito alla "Medicina di Genere" Promuovere programmi finalizzati alla crescita della consapevolezza di genere, facilitando la partecipazione, lo scambio e il sostegno tra pari nonché l'avvio di attività di collaborazione in rete con altre organizzazioni associative ed istituzionali del territorio
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Ostetrica/o
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista occupazionale
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Psicoterapia
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Ostetrica/o
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista occupazionale
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Psicoterapia
Docenti torna su
BARNABA' MARINA, BOTTER VALENTINA, CARMIGNANI MICHELA, GALLIO GIOVANNA, MEZZINA ROBERTO, PECAR JANA, PILUTTI SILVIA, RIDENTE GIUSEPPINA, ZANUS MICHIEI PAOLA
Obiettivo Formativo
Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico - professionali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Verifica dell'apprendimento
Prova orale
Note a catalogo
I destinatari esclusi dall'obbligo dei crediti ECM sono: Assistenti Sociali, Infermieri Psichiatrici, Operatori Socio Sanitari, Personale amministrativo, Infermieri Generici