Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 7 Durata: 07:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Dott.ssa Eliana Chisari
Telefono: 040 3995504 Fax: 040 3995517
E-mail: eliana.chisari@asuits.sanita.fvg.it
Telefono: 040 3995504 Fax: 040 3995517
E-mail: eliana.chisari@asuits.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: RAUSA MARIA ANTONIETTA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il corso si propone di offrire un inquadramento delle nuove espressioni di disagio adolescenziale secondo una prospettiva evolutiva. Durante il percorso verranno inoltre proposte diverse modalità di approccio in funzione della tipologia di problema (con particolare attenzione agli aspetti evolutivi) e dei contesti ambientali e relazionali specifici (la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola e il lavoro). A partire dal dato largamente condiviso che l'intervento con gli adolescenti e i loro genitori deve realizzarsi in ambiti diversificati anche al di fuori dei tradizionali luoghi di cura, andremo ad approfondire tecniche d'intervento che prevedono una presa in carico multifocale che può coniugare intervento psicologico, lavoro sul contesto e attività volte a rivitalizzare i processi creativi e a riattivare il funzionamento del pensiero dei soggetti coinvolti. Una di queste tecniche è quella dei laboratori di gruppo. L'approfondimento delle diverse teorie di riferimento e dei percorsi di presa in carico avverrà sia attraverso lezioni magistrali sia attraverso la discussione di casi clinici.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Acquisire maggiori conoscenze teoriche sulle nuove realtà adolescenziali e maggiori competenze preventive, diagnostiche e terapeutiche per le specifiche problematiche. Stimolare un'elaborazione critica e una maggiore collaborazione tra Servizi attraverso il confronto tra le esperienze e la discussione di casi clinici.
Il corso si propone di offrire un inquadramento delle nuove espressioni di disagio adolescenziale secondo una prospettiva evolutiva. Durante il percorso verranno inoltre proposte diverse modalità di approccio in funzione della tipologia di problema (con particolare attenzione agli aspetti evolutivi) e dei contesti ambientali e relazionali specifici (la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola e il lavoro). A partire dal dato largamente condiviso che l'intervento con gli adolescenti e i loro genitori deve realizzarsi in ambiti diversificati anche al di fuori dei tradizionali luoghi di cura, andremo ad approfondire tecniche d'intervento che prevedono una presa in carico multifocale che può coniugare intervento psicologico, lavoro sul contesto e attività volte a rivitalizzare i processi creativi e a riattivare il funzionamento del pensiero dei soggetti coinvolti. Una di queste tecniche è quella dei laboratori di gruppo. L'approfondimento delle diverse teorie di riferimento e dei percorsi di presa in carico avverrà sia attraverso lezioni magistrali sia attraverso la discussione di casi clinici.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Acquisire maggiori conoscenze teoriche sulle nuove realtà adolescenziali e maggiori competenze preventive, diagnostiche e terapeutiche per le specifiche problematiche. Stimolare un'elaborazione critica e una maggiore collaborazione tra Servizi attraverso il confronto tra le esperienze e la discussione di casi clinici.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Infermiere
Ostetrica/o
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Infermiere
Ostetrica/o
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Docenti torna su
PROVANTINI KATIA, RAUSA MARIA ANTONIETTA, UMARI TANJA
Obiettivo Formativo
Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica anche complessa
Note a catalogo
Destinatari esclusi dall'obbligo dei crediti: Assistenti Sociali, specializzandi in Psichiatria e tirocinanti Psicologi. Il corso è rivolto prioritariamente al Personale della S.C. Tutela Salute Bambini Adolescenti Donne e Famiglia, Dipartimento Salute Mentale, Dipartimento delle Dipendenze dell'ASUITS e Neuropsichiatria Infantile dell'Ospedale Burlo Garofalo