Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 40 Stima impegno individuale: 40 ore
Tipo attività formativa: Formazione sul Campo
Tipologia: Gruppi di miglioramento: Gruppi di lavoro/studio/miglioramento
Tipologia: Gruppi di miglioramento: Gruppi di lavoro/studio/miglioramento
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Roberta Accardo
Telefono: 040 399 7349 Fax: 040 3997363
E-mail: paola.cecchini@asuits.sanita.fvg.it
Telefono: 040 399 7349 Fax: 040 3997363
E-mail: paola.cecchini@asuits.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: RIDENTE GIUSEPPINA
Motivazione progetto
Nell'anno 2016 un gruppo di otto operatori del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste ha partecipato ad un progetto del Ministero della Salute assieme ad altri sette Dipartimenti di Salute Mentale in Italia finalizzato all'implementazione all'approccio "dialogo aperto" attraverso un progetto di ricerca sulla possibile trasferibilità nei contesti dei DSM italiani. Tale metodica sviluppata in Filandia dal Prof. Seikkula e da alcuni suoi collaboratori ha raggiunto fama internazionale ed in fase di sperimentazione e realizzazione in diversi Paesi a livello mondiale. Le evidenze scientifiche ad oggi dimostrano un elevato tasso di "ripresa-recovery" (84%) delle persone nella vita sociale e lavorativa quando trattate con questa innovativa metodologia. Si è resa quindi necessaria la diffusione di tale metodica all'interno del DSM con il coinvolgimento del maggior numero di operatori al fine di assicurare la conoscenza di tale modalità di presa in carico.
Obiettivi/Competenze da raggiungere
Coinvolgere un adeguato numero di operatori del Dipartimento di Salute Mentale Diffondere gli elementi della metodologia Formare attraverso l'esperienza altri operatori delle equipe multiprofessionali Sperimentare nella pratiche dei servizi della salute mentale la metodica del dialogo aperto Sperimentare nuove forme organizzative di presa in carico delle persone affette da disturbo mentale Incrementare le competenze del gruppo formato nel 2016
Metodologie didattiche
Role playing, lavori di gruppo e supervisione del tutor. Ciascun partecipante garantirà 10 ore di impegno individuale nell'applicazione della metodologia nel contesto dell'attività lavorativa.
Ricadute formative
Diffusione della metodica all'interno del Dipartimento di Salute Mentale e successiva sua applicazione Miglioramento della presa in carico delle persone con disturbo mentale nel contesto relazionale/sociale sin dal momento del primo contatto
Strutture operative coinvolte
Tutte le strutture del DSM in particolare gli operatori coinvolti nei progetti: 1. Dialogo aperto 2. Team Crisi 3. Gruppo esordio
Nell'anno 2016 un gruppo di otto operatori del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste ha partecipato ad un progetto del Ministero della Salute assieme ad altri sette Dipartimenti di Salute Mentale in Italia finalizzato all'implementazione all'approccio "dialogo aperto" attraverso un progetto di ricerca sulla possibile trasferibilità nei contesti dei DSM italiani. Tale metodica sviluppata in Filandia dal Prof. Seikkula e da alcuni suoi collaboratori ha raggiunto fama internazionale ed in fase di sperimentazione e realizzazione in diversi Paesi a livello mondiale. Le evidenze scientifiche ad oggi dimostrano un elevato tasso di "ripresa-recovery" (84%) delle persone nella vita sociale e lavorativa quando trattate con questa innovativa metodologia. Si è resa quindi necessaria la diffusione di tale metodica all'interno del DSM con il coinvolgimento del maggior numero di operatori al fine di assicurare la conoscenza di tale modalità di presa in carico.
Obiettivi/Competenze da raggiungere
Coinvolgere un adeguato numero di operatori del Dipartimento di Salute Mentale Diffondere gli elementi della metodologia Formare attraverso l'esperienza altri operatori delle equipe multiprofessionali Sperimentare nella pratiche dei servizi della salute mentale la metodica del dialogo aperto Sperimentare nuove forme organizzative di presa in carico delle persone affette da disturbo mentale Incrementare le competenze del gruppo formato nel 2016
Metodologie didattiche
Role playing, lavori di gruppo e supervisione del tutor. Ciascun partecipante garantirà 10 ore di impegno individuale nell'applicazione della metodologia nel contesto dell'attività lavorativa.
Ricadute formative
Diffusione della metodica all'interno del Dipartimento di Salute Mentale e successiva sua applicazione Miglioramento della presa in carico delle persone con disturbo mentale nel contesto relazionale/sociale sin dal momento del primo contatto
Strutture operative coinvolte
Tutte le strutture del DSM in particolare gli operatori coinvolti nei progetti: 1. Dialogo aperto 2. Team Crisi 3. Gruppo esordio
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Psichiatria
Assistente sanitario
Educatore professionale
Infermiere
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista occupazionale
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Educatore professionale
Infermiere
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista occupazionale
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Psicoterapia
Docenti /Tutor torna su
ARMITAGE RICHARD, RIDENTE GIUSEPPINA
Obiettivo Formativo
Aspetti relazionali e umanizzazione cure.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Verifica dell'apprendimento
Relazione
Note a catalogo
Le figure professionali escluse dall'obbligo dei crediti ECM sono gli operatori socio sanitari, infermieri generici, assistenti sociali, infermieri psichiatrici, sociologi