Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 25.5 Durata: 17:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: CELEBRE CINZIA LUIGIA, PURICH CIARFEO ROSANNA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
La Struttura Complessa Dipendenze da Sostanze Legali e la Associazione Trattamento Alcodipendenze (AsTrA), associazione no profit che ha sviluppato una capillare rete di gruppi esterni sul territorio, organizzano un corso per acquisire competenze sui temi della prevenzione diagnosi e trattamento dei problemi alcol correlati (PAC). Le patologie alcol correlate necessitano di approcci alle cure biopsicosociali che prevedono, necessariamente, un confronto sinergico fra aree professionali che nel contempo devono mantenere le proprie peculiarità riferimenti e competenze. Il campo della multidisciplinarietà si amplia ulteriormente nello spazio con le associazioni di settore che si occupano delle fasi di presidio dell'astinenza. Anche in questo caso è necessario riflettere su percorsi di cura e riabilitativi sinergici ma non confusivi, atti a ridurre sino all'eliminazione le possibili sovrapposizioni. L'approccio ai pazienti con problematiche da parte degli operatori deve superare il paradigma morale, considerare le ampie vulnerabilità, spesso dissimulate dai pazienti e contemplare il coinvolgimento dei familiari. Il corso è dedicato a tutti coloro (operatori sanitari e non) che vogliono ampliare le conoscenze sulle patologie e le problematiche causate dall'assunzione di alcolici con particolare riguardo ai nuovi aspetti della problematica quali il poliabuso,l'uso precoce e il binge drinking, la doppia diagnosi. Vista la necessità di una corretta integrazione delle procedure e della collaborazione si è reso necessario coinvolgere in essere anche il personale OSS Inf. Generico e Assistente sociale in merito ai rispettivi profili.
Breve descrizione delle relazioni più significative
La prima giornata sarà dedicata agli aspetti di diagnosi e cura dei PAC, con particolare attenzione anche ai farmaci utili nelle fasi di svezzamento e astinenza dalle sostanze alcoliche. Nel pomeriggio verrà affrontata la tematica dell'associazionismo per come viene declinata nei pazienti. La seconda giornata sarà dedicata a conoscere modelli utili per la comprensione delle peculiari vulnerabilità psichiche che possono portare all'assunzione di alcolici e alle necessarie attenzioni da applicare nella cura della relazione tra operatore e paziente alcolista. Nel pomeriggio verrà affrontata la tematica dell'associazionismo per come viene declinata nei familiari dei pazienti. La terza giornata sarà dedicata ad aspetti peculiari della problematica quali l'abuso e la dipendenza alcolica nelle donne e nei giovani. Verrà dedicato spazio anche alle tematiche connesse all'uso di alcolici e la giuda di veicoli oltre che agli innumerevoli aspetti di funzionamento sociali prodotti da un uso protratto ed eccessivo di alcolici. Il pomeriggio dell'ultimo giorno di corso sarà dedicato alla discussione in plenaria di un caso complesso e alla verifica scritta dell'apprendimento.
La Struttura Complessa Dipendenze da Sostanze Legali e la Associazione Trattamento Alcodipendenze (AsTrA), associazione no profit che ha sviluppato una capillare rete di gruppi esterni sul territorio, organizzano un corso per acquisire competenze sui temi della prevenzione diagnosi e trattamento dei problemi alcol correlati (PAC). Le patologie alcol correlate necessitano di approcci alle cure biopsicosociali che prevedono, necessariamente, un confronto sinergico fra aree professionali che nel contempo devono mantenere le proprie peculiarità riferimenti e competenze. Il campo della multidisciplinarietà si amplia ulteriormente nello spazio con le associazioni di settore che si occupano delle fasi di presidio dell'astinenza. Anche in questo caso è necessario riflettere su percorsi di cura e riabilitativi sinergici ma non confusivi, atti a ridurre sino all'eliminazione le possibili sovrapposizioni. L'approccio ai pazienti con problematiche da parte degli operatori deve superare il paradigma morale, considerare le ampie vulnerabilità, spesso dissimulate dai pazienti e contemplare il coinvolgimento dei familiari. Il corso è dedicato a tutti coloro (operatori sanitari e non) che vogliono ampliare le conoscenze sulle patologie e le problematiche causate dall'assunzione di alcolici con particolare riguardo ai nuovi aspetti della problematica quali il poliabuso,l'uso precoce e il binge drinking, la doppia diagnosi. Vista la necessità di una corretta integrazione delle procedure e della collaborazione si è reso necessario coinvolgere in essere anche il personale OSS Inf. Generico e Assistente sociale in merito ai rispettivi profili.
Breve descrizione delle relazioni più significative
La prima giornata sarà dedicata agli aspetti di diagnosi e cura dei PAC, con particolare attenzione anche ai farmaci utili nelle fasi di svezzamento e astinenza dalle sostanze alcoliche. Nel pomeriggio verrà affrontata la tematica dell'associazionismo per come viene declinata nei pazienti. La seconda giornata sarà dedicata a conoscere modelli utili per la comprensione delle peculiari vulnerabilità psichiche che possono portare all'assunzione di alcolici e alle necessarie attenzioni da applicare nella cura della relazione tra operatore e paziente alcolista. Nel pomeriggio verrà affrontata la tematica dell'associazionismo per come viene declinata nei familiari dei pazienti. La terza giornata sarà dedicata ad aspetti peculiari della problematica quali l'abuso e la dipendenza alcolica nelle donne e nei giovani. Verrà dedicato spazio anche alle tematiche connesse all'uso di alcolici e la giuda di veicoli oltre che agli innumerevoli aspetti di funzionamento sociali prodotti da un uso protratto ed eccessivo di alcolici. Il pomeriggio dell'ultimo giorno di corso sarà dedicato alla discussione in plenaria di un caso complesso e alla verifica scritta dell'apprendimento.
Prerequisiti partecipanti
Personale volontario appartenente ad associazioni convenzionate con ASUITS; personale in formazione; operatori di servizi aziendali esternalizzati
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Allergologia ed immunologia clinica
Medico chirurgo - Anatomia patologica
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Medico chirurgo - Angiologia
Medico chirurgo - Biochimica clinica
Medico chirurgo - Cardiochirurgia
Medico chirurgo - Cardiologia
Medico chirurgo - Chirurgia generale
Medico chirurgo - Chirurgia maxillo-facciale
Medico chirurgo - Chirurgia pediatrica
Medico chirurgo - Chirurgia plastica e ricostruttiva
Medico chirurgo - Chirurgia toracica
Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
Medico chirurgo - Continuità assistenziale
Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
Medico chirurgo - Ematologia
Medico chirurgo - Endocrinologia
Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
Medico chirurgo - Gastroenterologia
Medico chirurgo - Genetica medica
Medico chirurgo - Geriatria
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medico chirurgo - Laboratorio di genetica medica
Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
Medico chirurgo - Malattie infettive
Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medico chirurgo - Medicina dello sport
Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Medicina legale
Medico chirurgo - Medicina nucleare
Medico chirurgo - Medicina trasfusionale
Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
Medico chirurgo - Nefrologia
Medico chirurgo - Neonatologia
Medico chirurgo - Neurochirurgia
Medico chirurgo - Neurofisiopatologia
Medico chirurgo - Neurologia
Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
Medico chirurgo - Neuroradiologia
Medico chirurgo - Oftalmologia
Medico chirurgo - Oncologia
Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Medico chirurgo - Psichiatria
Medico chirurgo - Radiodiagnostica
Medico chirurgo - Radioterapia
Medico chirurgo - Reumatologia
Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica
Medico chirurgo - Urologia
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Ostetrica/o
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
Medico chirurgo - Psicoterapia
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
Medico chirurgo - Cure palliative
Medico chirurgo - Epidemiologia
Medico chirurgo - Medicina di comunità
Medico chirurgo - Anatomia patologica
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Medico chirurgo - Angiologia
Medico chirurgo - Biochimica clinica
Medico chirurgo - Cardiochirurgia
Medico chirurgo - Cardiologia
Medico chirurgo - Chirurgia generale
Medico chirurgo - Chirurgia maxillo-facciale
Medico chirurgo - Chirurgia pediatrica
Medico chirurgo - Chirurgia plastica e ricostruttiva
Medico chirurgo - Chirurgia toracica
Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
Medico chirurgo - Continuità assistenziale
Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
Medico chirurgo - Ematologia
Medico chirurgo - Endocrinologia
Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
Medico chirurgo - Gastroenterologia
Medico chirurgo - Genetica medica
Medico chirurgo - Geriatria
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medico chirurgo - Laboratorio di genetica medica
Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
Medico chirurgo - Malattie infettive
Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medico chirurgo - Medicina dello sport
Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Medicina legale
Medico chirurgo - Medicina nucleare
Medico chirurgo - Medicina trasfusionale
Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
Medico chirurgo - Nefrologia
Medico chirurgo - Neonatologia
Medico chirurgo - Neurochirurgia
Medico chirurgo - Neurofisiopatologia
Medico chirurgo - Neurologia
Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
Medico chirurgo - Neuroradiologia
Medico chirurgo - Oftalmologia
Medico chirurgo - Oncologia
Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Medico chirurgo - Psichiatria
Medico chirurgo - Radiodiagnostica
Medico chirurgo - Radioterapia
Medico chirurgo - Reumatologia
Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica
Medico chirurgo - Urologia
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Ostetrica/o
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
Medico chirurgo - Psicoterapia
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
Medico chirurgo - Cure palliative
Medico chirurgo - Epidemiologia
Medico chirurgo - Medicina di comunità
Docenti torna su
CELEBRE CINZIA LUIGIA, DI GIULIO PAOLA, PIZZOLATO ALESSANDRA, POCECCO CARLA, PURICH CIARFEO ROSANNA
Obiettivo Formativo
Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Verifica dell'apprendimento
Prova scritta