Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Il gruppo come strumento di cura dei problemi alcol correlati  (ASUITS_00510)
Crediti assegnati: 16.5   Durata: 11:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Claudio Zaratin
Telefono: 3486701861   Fax: 040639152
E-mail: astra-ts@libero.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: CELEBRE CINZIA LUIGIA,  PURICH CIARFEO ROSANNA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il corso è indirizzato a tutti i partecipanti delle precedenti edizioni del corso "Problemi alcol correlati: prevenzione diagnosi e trattamento" e si pone come finalità quello di sviluppare alcuni aspetti specifici della cura delle dipendenze, evidenziando, attraverso situazioni simulate, le difficoltà cliniche che essi presentano e le modalità di affrontamento attraverso lo strumento gruppale. Vista la necessità di una corretta integrazione delle procedure e della collaborazione si è reso necessario coinvolgere in essere anche il personale OSS, Inf. Generico e Assistente sociale in merito ai rispettivi profili.

Breve descrizione delle relazioni più significative
La prima giornata di corso sarà dedicata ad affrontare le tematiche legate alla codipendenza cioè a come, talvolta, siano le altre persone del gruppo familiare a sostenere la dipendenza dall'alcolismo, sostenendo dinamiche conscie e inconscie favorenti l'espressione della malattia nel paziente. La seconda giornata è dedicata all'alcolismo secondario cioè a quello che si sviluppa in pazienti già affetti da problematiche psichiatriche e a come il trattamento di questi pazienti debba essere qualitativamente diverso da quello degli alcolisti primari (pazienti non affetti da altre turbe psichiche o caratteriali). La terza giornata è dedicata alla fase di mantenimento dell'astinenza che deve focalizzarsi sull'obiettivo di cambiamento dello stile di vita del paziente.

Prerequisiti partecipanti
Personale volontario appartenente ad associazioni convenzionate con ASUITS; personale in formazione; operatori di servizi aziendali esternalizzati.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Allergologia ed immunologia clinica
Medico chirurgo - Anatomia patologica
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Medico chirurgo - Angiologia
Medico chirurgo - Biochimica clinica
Medico chirurgo - Cardiochirurgia
Medico chirurgo - Cardiologia
Medico chirurgo - Chirurgia generale
Medico chirurgo - Chirurgia maxillo-facciale
Medico chirurgo - Chirurgia pediatrica
Medico chirurgo - Chirurgia plastica e ricostruttiva
Medico chirurgo - Chirurgia toracica
Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
Medico chirurgo - Continuità assistenziale
Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
Medico chirurgo - Ematologia
Medico chirurgo - Endocrinologia
Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
Medico chirurgo - Gastroenterologia
Medico chirurgo - Genetica medica
Medico chirurgo - Geriatria
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medico chirurgo - Laboratorio di genetica medica
Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
Medico chirurgo - Malattie infettive
Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medico chirurgo - Medicina dello sport
Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Medicina legale
Medico chirurgo - Medicina nucleare
Medico chirurgo - Medicina trasfusionale
Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
Medico chirurgo - Nefrologia
Medico chirurgo - Neonatologia
Medico chirurgo - Neurochirurgia
Medico chirurgo - Neurofisiopatologia
Medico chirurgo - Neurologia
Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
Medico chirurgo - Neuroradiologia
Medico chirurgo - Oftalmologia
Medico chirurgo - Oncologia
Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Medico chirurgo - Psichiatria
Medico chirurgo - Radiodiagnostica
Medico chirurgo - Radioterapia
Medico chirurgo - Reumatologia
Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica
Medico chirurgo - Urologia
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Ostetrica/o
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
Medico chirurgo - Psicoterapia
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
Medico chirurgo - Cure palliative
Medico chirurgo - Epidemiologia
Medico chirurgo - Medicina di comunità

Docenti torna su
CELEBRE CINZIA LUIGIA,  PIZZOLATO ALESSANDRA,  PURICH CIARFEO ROSANNA
Obiettivo Formativo
Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Verifica dell'apprendimento
Prova scritta