Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 13 Durata: 08:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Cristina Stanic
Telefono: 040 3997428 Fax: 040 3997358
E-mail: cristina.stanic@asuits.sanita.fvg.it
Telefono: 040 3997428 Fax: 040 3997358
E-mail: cristina.stanic@asuits.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BALESTRA ROBERTA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Nei servizi per le dipendenze è stata adottata una piattaforma informatica (MFP5) che consente, grazie a particolari funzionalità, la produzione di reportistica utile alla gestione clinica, al monitoraggio delle attività specialistiche e progettuali, alla programmazione degli interventi. Il corso di formazione ha lo scopo di addestrare tutto il personale del Dipartimento Delle Dipendenze all'utilizzo di tali funzioni, non trattate dall'INSIEL nel percorso di formazione di base.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Il corso rappresenta uno strumento per migliorare la programmazione, la gestione ed il monitoraggio delle attività del dipartimento delle dipendenze, attraverso il consolidamento delle conoscenze dello strumento informatico MFP5 e l'utilizzo delle sua funzioni più avanzate. Verranno approfondite specifiche sezioni tematiche della piattaforma ed al termine del corso i discenti saranno in grado di gestire le funzionalità relative a: - Anagrafica e movimento - Gestione clinica - Gestione operativa - Controllo di gestione. In particolare l'obiettivo è quello di rendere autonomi i professionisti nella produzione di elaborazioni standard per la reportistica su movimento clienti, trattamenti, qualità, produttività e liste nominative.
Nei servizi per le dipendenze è stata adottata una piattaforma informatica (MFP5) che consente, grazie a particolari funzionalità, la produzione di reportistica utile alla gestione clinica, al monitoraggio delle attività specialistiche e progettuali, alla programmazione degli interventi. Il corso di formazione ha lo scopo di addestrare tutto il personale del Dipartimento Delle Dipendenze all'utilizzo di tali funzioni, non trattate dall'INSIEL nel percorso di formazione di base.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Il corso rappresenta uno strumento per migliorare la programmazione, la gestione ed il monitoraggio delle attività del dipartimento delle dipendenze, attraverso il consolidamento delle conoscenze dello strumento informatico MFP5 e l'utilizzo delle sua funzioni più avanzate. Verranno approfondite specifiche sezioni tematiche della piattaforma ed al termine del corso i discenti saranno in grado di gestire le funzionalità relative a: - Anagrafica e movimento - Gestione clinica - Gestione operativa - Controllo di gestione. In particolare l'obiettivo è quello di rendere autonomi i professionisti nella produzione di elaborazioni standard per la reportistica su movimento clienti, trattamenti, qualità, produttività e liste nominative.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
Medico chirurgo - Geriatria
Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Educatore professionale
Infermiere
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Geriatria
Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Educatore professionale
Infermiere
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Docenti torna su
STANIC CRISTINA
Obiettivo Formativo
Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Assistenza alla formazione successiva all'attività formativa
Atti evento formativo
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica anche complessa
Note a catalogo
I destinatari esclusi dall'obbligo dei crediti ECM sono gli Assistenti Sociali, Infermieri Generici, OSS, OTA e altre figure professionali che operano presso il Dipartimento delle Dipendenze all'interno dei servizi esternalizzati e di convenzioni con Associazioni di Volontariato.