Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES 1918-2018: l'apporto della Sanità Pubblica alla Coesione Sociale e allo Sviluppo dei Popoli  (ASUITS_00797)
Crediti assegnati:  Durata: 07:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Convegni, congressi, simposi e conferenze (oltre 200 partecipanti)
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Segreteria Aggiornamento e Formazione
Telefono: 040 3997254   Fax: --
E-mail: formazione-aggiornamento@asuits.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: PATUSSI VALENTINO,  SCHIAVA FLAVIO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
A 100 anni dal primo conflitto mondiale e a 40 anni dall'istituzione del SSN, la Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva propone un momento di condivisione di conoscenze sul tema del rapporto fra emergenze sociali e ambientali e salute. La città di Trieste, sede dell'evento, è testimone e protagonista significativa sia delle vicissitudini belliche e politiche del secolo scorso che delle nuove sfidanti problematiche che stanno contrassegnando l'inizio di questo secondo millennio, in particolare per le nuove tensioni internazionali e per i fenomeni migratori che vi sono in certa parte connessi. L'evento consentirà di approfondire l'impatto sanitario delle grandi emergenze e il contributo chiave degli strumenti preventivi di Sanità Pubblica sulla salute collettiva e nel favorire la coesione sociale delle comunità e dei territori. Nel corso della giornata verranno confrontati e analizzati i punti di vista di alcuni rilevanti portatori d'interesse coinvolti nella gestione dei fenomeni migratori, sia mediante sistematizzazione tecnico-scientifica che attraverso la presentazione delle esperienze sul campo e l'analisi degli scenari attuali e delle sfide future.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Apprendimento e consapevolezza critica su tematiche di forte attualità e di particolare interesse per la Sanità Pubblica e tutti i suoi portatori d'interesse: - Strategie ed esperienze di fronteggiamento e mitigazione di eventi catastrofici, bellici e migratori - analisi degli scenari attuali e futuri (minacce e opportunità) - politiche e metodologie volte a garantire ai singoli individui e alle popolazioni salute e benessere.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti

Docenti torna su
BALDO VINCENZO,  BRUSAFERRO SILVIO,  BRUSSI VALENTINA,  CINQUETTI SANDRO,  CIRRI MASSIMO,  D'AGARO PIERLANFRANCO,  DE FILIPPI LORIS,  DI PIAZZA PIERLUIGI,  FATEH MOGHADAM PIROUS,  FERRO ANTONIO,  FRANCIA FAUSTO,  MARCOLONGO ADRIANO,  NAPOLETANO GIUSEPPINA,  PISCHIUTTI PAOLO,  SCHIAVA FLAVIO,  SELLE VITTORIO,  SIMONATO LORENZO,  TIBALDI ALBERTO,  TONELLI FRANCESCO,  TORRI EMANUELE
Obiettivo Formativo
Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico - professionali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento