Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 19.5 Durata: 15:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Roberta Sapienza
Telefono: 040 3997263 Fax: --
E-mail: roberta.sapienza@asuits.sanita.fvg.it
Telefono: 040 3997263 Fax: --
E-mail: roberta.sapienza@asuits.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: CARRARO MARIA ALESSANDRA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il corso nasce dalla necessità di completare la formazione degli operatori relativamente al tema del maltrattamento e abuso sui minori di età già intrapresa l'anno scorso. Dopo aver affrontato il tema delle famiglie maltrattanti e abusanti e del maltrattamento e abuso extra-familiare nel suo complesso, si intende fornire agli operatori distrettuali degli strumenti concreti e specifici per la valutazione e il trattamento dei bambini vittime di abuso e maltrattamento. La presa in carico di bambini vittime e delle loro famiglie richiede un approccio complesso e articolato, che può giovarsi dell'uso di strumenti psicoeducativi facilitanti, individuati a seconda delle fasi della presa in carico e degli obiettivi da raggiungere. .
Breve descrizione delle relazioni più significative
I docenti proporranno un inquadramento del fenomeno e della tipologia di approccio della presa in carico della famiglia maltrattante e abusante e illustreranno strumenti psicoeducativi utili per la presa in carico dei minori anche attraverso esemplificazioni cliniche.Al termine dell'evento ci si aspetta che gli operatori distrettuali siano in possesso di un modello operativo di intervento e di strumenti specifici da utilizzare nei casi di maltrattamento e abuso, in modo da poter trattare queste situazioni con maggiore competenza. - Saper discriminare le situazioni di sospetto abuso e maltrattamento dai fattori di rischio che presentano; - saper elaborare un piano di valutazione diagnostica ed un appropriato trattamento terapeutico e psicoeducativo
Il corso nasce dalla necessità di completare la formazione degli operatori relativamente al tema del maltrattamento e abuso sui minori di età già intrapresa l'anno scorso. Dopo aver affrontato il tema delle famiglie maltrattanti e abusanti e del maltrattamento e abuso extra-familiare nel suo complesso, si intende fornire agli operatori distrettuali degli strumenti concreti e specifici per la valutazione e il trattamento dei bambini vittime di abuso e maltrattamento. La presa in carico di bambini vittime e delle loro famiglie richiede un approccio complesso e articolato, che può giovarsi dell'uso di strumenti psicoeducativi facilitanti, individuati a seconda delle fasi della presa in carico e degli obiettivi da raggiungere. .
Breve descrizione delle relazioni più significative
I docenti proporranno un inquadramento del fenomeno e della tipologia di approccio della presa in carico della famiglia maltrattante e abusante e illustreranno strumenti psicoeducativi utili per la presa in carico dei minori anche attraverso esemplificazioni cliniche.Al termine dell'evento ci si aspetta che gli operatori distrettuali siano in possesso di un modello operativo di intervento e di strumenti specifici da utilizzare nei casi di maltrattamento e abuso, in modo da poter trattare queste situazioni con maggiore competenza. - Saper discriminare le situazioni di sospetto abuso e maltrattamento dai fattori di rischio che presentano; - saper elaborare un piano di valutazione diagnostica ed un appropriato trattamento terapeutico e psicoeducativo
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Infermiere
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Infermiere
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Docenti torna su
CARRARO MARIA ALESSANDRA, SEASSARO ULLA CAROLA, SOMIGLI CECILIA
Obiettivo Formativo
Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Verifica dell'apprendimento
Prova scritta
Note a catalogo
Professioni non ECM Assistenti Sociali. Il corso è rivolto agli operatori che operano nell'area minori e che hanno già completato la formazione di base sul tema del maltrattmento e abuso