Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 13 Durata: 13:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Teresa Perfetto
Telefono: 366/9796061 Fax: --
E-mail: teresa.perfetto@asuits.sanita.fvg.it
Telefono: 366/9796061 Fax: --
E-mail: teresa.perfetto@asuits.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: RAUSA MARIA ANTONIETTA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il corso si propone di offrire un aggiornamento e un approfondimento sulle nuove evidenze relative agli stati mentali a rischio, agli Ultra High Risk, agli esordi psicotici e ai disturbi di personalità in età evolutiva. Esso è rivolto a tutte le figure professionali che lavorano con la fascia di età Adolescenti/giovani adulti nelle equipe multidisciplinari distrettuali e negli altri Servizi territoriali e/o ospedalieri, nell'area della prevenzione e del trattamento precoce dei disturbi dello spettro psicotico e dei disturbi di personalità in età evolutiva. Verranno approfondite tecniche d'intervento che prevedono una presa in carico multifocale e multidisciplinare che può coniugare intervento psicologico e lavoro sul contesto e l'approfondimento dei percorsi di valutazione e trattamento avverrà attraverso lezioni magistrali e attraverso la discussione di casi clinici. E' prevista una seconda parte di approfondimento nella primavera 2019 che avrà come focus i disturbi del comportamento (Self injury, cutting, suicidalità) e le forme estreme di ritiro sociale che interessano la psicopatologia evolutiva e hanno importanti implicazioni nell'ambito della individuazione precoce delle forme severe di sofferenza emotiva dell'adolescente.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Le tematiche che verranno affrontate sono quelle dell'individuazione e dell'intervento precoce nelle situazioni ad alto rischio di sviluppare psicosi o di franco esordio del disturbo nelle quali il riconoscimento precoce e l'intervento multidimensionale e multidisciplinare specifico e mirato può ritardare o attenuare l'insorgere della malattia o interrompere il procedere e l'aggravamento della patologia e della disabilità. OBIETTIVI: -sviluppare competenze cliniche e operative rispetto ai percorsi diagnostico terapeutici assistenziali delle psicosi e dei disturbi di personalità -acquisire modelli e linee guida scientificamente sostenute e approvate, relative alle forme di aiuto efficaci con giovani all'esordio di patologie mentali nel momento in cui questo disturbo è ancora allo stato nascente e nelle situazioni di franco esordio. -stimolare un'elaborazione critica e una maggiore collaborazione tra Servizi e tra le diverse figure professionali coinvolte, attraverso il confronto tra le esperienze e la discussione di casi clinici
Il corso si propone di offrire un aggiornamento e un approfondimento sulle nuove evidenze relative agli stati mentali a rischio, agli Ultra High Risk, agli esordi psicotici e ai disturbi di personalità in età evolutiva. Esso è rivolto a tutte le figure professionali che lavorano con la fascia di età Adolescenti/giovani adulti nelle equipe multidisciplinari distrettuali e negli altri Servizi territoriali e/o ospedalieri, nell'area della prevenzione e del trattamento precoce dei disturbi dello spettro psicotico e dei disturbi di personalità in età evolutiva. Verranno approfondite tecniche d'intervento che prevedono una presa in carico multifocale e multidisciplinare che può coniugare intervento psicologico e lavoro sul contesto e l'approfondimento dei percorsi di valutazione e trattamento avverrà attraverso lezioni magistrali e attraverso la discussione di casi clinici. E' prevista una seconda parte di approfondimento nella primavera 2019 che avrà come focus i disturbi del comportamento (Self injury, cutting, suicidalità) e le forme estreme di ritiro sociale che interessano la psicopatologia evolutiva e hanno importanti implicazioni nell'ambito della individuazione precoce delle forme severe di sofferenza emotiva dell'adolescente.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Le tematiche che verranno affrontate sono quelle dell'individuazione e dell'intervento precoce nelle situazioni ad alto rischio di sviluppare psicosi o di franco esordio del disturbo nelle quali il riconoscimento precoce e l'intervento multidimensionale e multidisciplinare specifico e mirato può ritardare o attenuare l'insorgere della malattia o interrompere il procedere e l'aggravamento della patologia e della disabilità. OBIETTIVI: -sviluppare competenze cliniche e operative rispetto ai percorsi diagnostico terapeutici assistenziali delle psicosi e dei disturbi di personalità -acquisire modelli e linee guida scientificamente sostenute e approvate, relative alle forme di aiuto efficaci con giovani all'esordio di patologie mentali nel momento in cui questo disturbo è ancora allo stato nascente e nelle situazioni di franco esordio. -stimolare un'elaborazione critica e una maggiore collaborazione tra Servizi e tra le diverse figure professionali coinvolte, attraverso il confronto tra le esperienze e la discussione di casi clinici
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Educatore professionale
Infermiere
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Psicoterapia
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Educatore professionale
Infermiere
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Psicoterapia
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
Docenti torna su
BISLENGHI LAURA
Obiettivo Formativo
Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento
Prova scritta
Note a catalogo
Professioni non ECM: assistenti sociali, educatori non professionali, tirocinanti