Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Specificità, connessioni, prospettive di intervento integrato territoriale nella area ADULTI  (ASUITS_00895)
Crediti assegnati:  Durata: 03:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Claudia Ehrenfreund
Telefono: 040 3998507   Fax: --
E-mail: claudia.ehrenfreund@asuits.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BRACCO RENATA,  BRIZZI MICHELA,  VANTO MARIA ANTONIETTA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
L'attività formativa garantisce la prosecuzione della formazione degli operatori dell'ASUITS e dei Servizi sociali dell'UTI (Unione Territoriale Intercomunale) che hanno partecipato all'evento formativo residenziale realizzato nell'ottobre 2017 e che aveva esitato nella presentazione di un documento condiviso sulle criticità/bisogni emergenti nell'area Adulti. Le tematiche/problematiche emergenti nella popolazione adulta e di "confine" tra i diversi Servizi individuate nella precedente edizione sono state oggetto di approfondimento da parte di 3 gruppi di lavoro interistituzionali e intersettoriali: Residenzialità, Domiciliarità, Reddito/Inclusione, che hanno individuato risorse e proposte innovative in ognuna delle aree. Tali risultati verranno presentati nel corso dell'evento formativo e dovranno esitare in un documento finale di sintesi. La giornata formativa è propedeutica e strettamente collegata ad un incontro formativo successivo che verrà programmato nel primo trimestre del 2019. In tale incontro interverranno esperti esterni sulle tematiche dello sviluppo di comunità, delle misure di contrasto alla povertà, del welfare generativo.

Breve descrizione delle relazioni più significative
L'evento formativo si sviluppa in 2 parti distinte. Nella prima parte verranno presentati i risultati del lavoro fatto nei 3 gruppi: Residenzialità, Domiciliarità e Reddito /Inclusione evidenziando i bisogni individuati nelle rispettive aree, le risorse, le criticità. Nella seconda parte è prevista la discussione con l'assemblea sulle proposte presentate dai gruppi di lavoro. OBIETTIVO: condividere ed elaborare un documento finale di sintesi che diverrà propedeutico per un successivo incontro di approfondimento con gli esperti nel corso del 2019.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Ostetrica/o
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Psicoterapia
Medico chirurgo - Privo di specializzazione

Docenti torna su
BRACCO RENATA,  BRIZZI MICHELA,  CHICCO STEFANO,  DI GIULIO PAOLA,  LENARDONI BIANCA,  PERRONE LAURA,  VANTO MARIA ANTONIETTA,  VIOLIN FABIO
Obiettivo Formativo
Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento
Prova scritta
Note a catalogo
Professioni non ECM: assistenti sociali, operatori sociosanitari, amministrativi