Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 7 Durata: 07:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Roberta Sapienza
Telefono: 040 3997263 Fax: --
E-mail: roberta.sapienza@asuits.sanita.fvg.it
Telefono: 040 3997263 Fax: --
E-mail: roberta.sapienza@asuits.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: ALTOMARE OFELIA, MASALA FRANCA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Gli artt. 3 e 32 della Costituzione sanciscono il principio fondamentale di parità di trattamento in tema di assistenza sanitaria per gli individui liberi e gli individui detenuti, il decreto legislativo 22 giugno 1999, n. 230 recante "Riordino della medicina penitenziaria, prevede che il Servizio sanitario nazionale assicuri ai detenuti i livelli essenziali di assistenza analoghi a quelli garantiti ai cittadini liberi. Per effetto della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - Legge di stabilità 2014), è divenuto operativo a decorrere dal 2014 il passaggio delle funzioni in materia di sanità penitenziaria dallo Stato alla Regione Friuli Venezia Giulia. La Regione Friuli Venezia Giulia ha sottoscritto un protocollo d'intensa con il Provveditorato dell'Amministrazione Penitenziaria del Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia relativo alla definizione di forme di collaborazione tra l'ordinamento sanitario e l'ordinamento penitenziario per l'erogazione dell'assistenza sanitaria a favore dei detenuti e degli internati negli Istituti penitenziari della Regione Friuli Venezia Giulia. La Funzione di Sanità penitenziaria dell'Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste, opera all'interno della Casa Circondariale di Trieste. Attraverso questo momento formativo si vuole condividere le principali implicazioni organizzativo, gestionali, determinate dal passaggio delle competenze in materia di medicina penitenziaria ad ASUITS, evidenziando: 1) i forti cambiamenti che si sono attuati;2) la necessità di mettere in campo processi di miglioramento del management sanitario penitenziario -3) la costruzione in collaborazione con l'interfaccia organizzativo di un obiettivo comune di miglioramento della qualità¿ assistenziale per gli ospiti, attraverso una revisione critica dell'organizzazione interna.
Breve descrizione delle relazioni più significative
1) conoscere in generale il circuito penitenziario; 2) conoscere il percorso del trasferimento al Servizio Sanitario Nazionale dell'assistenza sanitaria negli Istituti Penitenziari; 3) conoscere gli elementi fondamentali che caratterizzano la presa in carico in carcere, dal punto di vista clinico-assistenziale, organizzativo, relazionale, culturale.
Gli artt. 3 e 32 della Costituzione sanciscono il principio fondamentale di parità di trattamento in tema di assistenza sanitaria per gli individui liberi e gli individui detenuti, il decreto legislativo 22 giugno 1999, n. 230 recante "Riordino della medicina penitenziaria, prevede che il Servizio sanitario nazionale assicuri ai detenuti i livelli essenziali di assistenza analoghi a quelli garantiti ai cittadini liberi. Per effetto della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - Legge di stabilità 2014), è divenuto operativo a decorrere dal 2014 il passaggio delle funzioni in materia di sanità penitenziaria dallo Stato alla Regione Friuli Venezia Giulia. La Regione Friuli Venezia Giulia ha sottoscritto un protocollo d'intensa con il Provveditorato dell'Amministrazione Penitenziaria del Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia relativo alla definizione di forme di collaborazione tra l'ordinamento sanitario e l'ordinamento penitenziario per l'erogazione dell'assistenza sanitaria a favore dei detenuti e degli internati negli Istituti penitenziari della Regione Friuli Venezia Giulia. La Funzione di Sanità penitenziaria dell'Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste, opera all'interno della Casa Circondariale di Trieste. Attraverso questo momento formativo si vuole condividere le principali implicazioni organizzativo, gestionali, determinate dal passaggio delle competenze in materia di medicina penitenziaria ad ASUITS, evidenziando: 1) i forti cambiamenti che si sono attuati;2) la necessità di mettere in campo processi di miglioramento del management sanitario penitenziario -3) la costruzione in collaborazione con l'interfaccia organizzativo di un obiettivo comune di miglioramento della qualità¿ assistenziale per gli ospiti, attraverso una revisione critica dell'organizzazione interna.
Breve descrizione delle relazioni più significative
1) conoscere in generale il circuito penitenziario; 2) conoscere il percorso del trasferimento al Servizio Sanitario Nazionale dell'assistenza sanitaria negli Istituti Penitenziari; 3) conoscere gli elementi fondamentali che caratterizzano la presa in carico in carcere, dal punto di vista clinico-assistenziale, organizzativo, relazionale, culturale.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Cardiologia
Medico chirurgo - Chirurgia generale
Medico chirurgo - Chirurgia maxillo-facciale
Medico chirurgo - Chirurgia toracica
Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
Medico chirurgo - Continuità assistenziale
Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
Medico chirurgo - Endocrinologia
Medico chirurgo - Geriatria
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medico chirurgo - Malattie infettive
Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Medicina legale
Medico chirurgo - Neurologia
Medico chirurgo - Oftalmologia
Medico chirurgo - Oncologia
Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Medico chirurgo - Psichiatria
Medico chirurgo - Radiodiagnostica
Medico chirurgo - Urologia
Odontoiatra - Odontoiatria
Farmacista - Farmacista pubblico del SSN
Farmacista - Farmacista territoriale
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Dietista
Educatore professionale
Fisioterapista
Igienista dentale
Infermiere
Logopedista
Ostetrica/o
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista occupazionale
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
Medico chirurgo - Chirurgia generale
Medico chirurgo - Chirurgia maxillo-facciale
Medico chirurgo - Chirurgia toracica
Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
Medico chirurgo - Continuità assistenziale
Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
Medico chirurgo - Endocrinologia
Medico chirurgo - Geriatria
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medico chirurgo - Malattie infettive
Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Medicina legale
Medico chirurgo - Neurologia
Medico chirurgo - Oftalmologia
Medico chirurgo - Oncologia
Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Medico chirurgo - Psichiatria
Medico chirurgo - Radiodiagnostica
Medico chirurgo - Urologia
Odontoiatra - Odontoiatria
Farmacista - Farmacista pubblico del SSN
Farmacista - Farmacista territoriale
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Dietista
Educatore professionale
Fisioterapista
Igienista dentale
Infermiere
Logopedista
Ostetrica/o
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista occupazionale
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
Docenti torna su
ALTOMARE OFELIA, BABICH DANIELA, BALESTRA ROBERTA, BERTON FEDERICO, BRAJNIK BARBARA, BURLA ELISABETTA, CASARANO OTTAVIO, CASTELPIETRA GIULIO, DI LENARDA ANDREA, DI LENARDA ROBERTO, FRANCESCHI ELENA, GERIN DANIELA, MARCHETTI ALEX, MASALA FRANCA, MEZZINA ROBERTO, MICCOLI CHIARA, ORETTI ALESSANDRA, PASCALE FABIO, PERAGINE ANNAMARIA, PERATONER ALBERTO, PERIZZOLO EVA, RADINI DONATELLA, ROTELLI CARLO, SOLA MARIA VITTORIA ENRICA, TIRONE GABRIELLA
Obiettivo Formativo
Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento
Note a catalogo
Il corso è aperto all'amministrazione penitenziaria di Trieste. Professioni non ECM: Amministrativi, Assistenti Sociali