Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 14 Durata: 15:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Irini Karavalaki - Maria Vittoria Sola
Telefono: 3482598016 Fax: --
E-mail: irini.karavalaki@asuits.sanita.fvg.it
Telefono: 3482598016 Fax: --
E-mail: irini.karavalaki@asuits.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: KARAVALAKI IRINI, SOLA MARIA VITTORIA ENRICA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Le due giornate formative sono la seconda parte del corso realizzato Dicembre del 2018 con il titolo "Nutrire la mente: sostegno alla genitorialità e promozione dell'early childhood development". Come già sottolineato nel precedente percorso formativo, lo sviluppo precoce è un importante determinante di salute delle persone per proteggere il quale sono necessarie azioni concrete per ridurre la povertà, lo svantaggio e le disuguaglianze. Aiutare ogni bambino a realizzare il suo diritto di vivere bene e crescere in un contesto adeguato è un imperativo per i servizi sociosanitari. Oggi sappiamo che il periodo che va dalla gravidanza ai 3 anni di vita è il più critico, perché in questo periodo si forma l'80% del cervello di un bambino. E' necessario prendere in considerazione le ultime evidenze scientifiche per definire le politiche dei servizi socio sanitari e garantire un'adeguata nurduring care ai bambini anche nelle situazioni più fragili (migrazione, povertà, maltrattamento, adozioni, separazione, lutti). E' fondamentale avere un approccio olistico verso le famiglie e i bambini e costruire il capitale sociale delle comunità, prestando attenzione alla coesione sociale come fattore di protezione e coordinando gli interventi degli attori coinvolti (servizi sociosanitari, pediatri, reti informali, associazioni) cercando di costruire una cultura operativa rispetto le buone pratiche (alimentazione, lettura, musica). Durante il corso saranno approfonditi gli elementi di nurturing care e cioè le condizioni che assicurano ai bambini salute, nutrizione, sicurezza e una genitorialità responsiva e opportunità per un apprendimento precoce. Gli operatori possono acquisire degli strumenti per accompagnare e dare supporto ai genitori verso un ruolo consapevole e attivo in grado di promuove un sviluppo precoce. L'evento formativo si avvale della collaborazione del Centro per la Salute del Bambino 0.N.L.U.S.
Breve descrizione delle relazioni più significative
- Promuovere le buone pratiche che influiscono allo sviluppo precoce - Sostenere la genitorialità - Approfondire il concetto di nurturing care
Le due giornate formative sono la seconda parte del corso realizzato Dicembre del 2018 con il titolo "Nutrire la mente: sostegno alla genitorialità e promozione dell'early childhood development". Come già sottolineato nel precedente percorso formativo, lo sviluppo precoce è un importante determinante di salute delle persone per proteggere il quale sono necessarie azioni concrete per ridurre la povertà, lo svantaggio e le disuguaglianze. Aiutare ogni bambino a realizzare il suo diritto di vivere bene e crescere in un contesto adeguato è un imperativo per i servizi sociosanitari. Oggi sappiamo che il periodo che va dalla gravidanza ai 3 anni di vita è il più critico, perché in questo periodo si forma l'80% del cervello di un bambino. E' necessario prendere in considerazione le ultime evidenze scientifiche per definire le politiche dei servizi socio sanitari e garantire un'adeguata nurduring care ai bambini anche nelle situazioni più fragili (migrazione, povertà, maltrattamento, adozioni, separazione, lutti). E' fondamentale avere un approccio olistico verso le famiglie e i bambini e costruire il capitale sociale delle comunità, prestando attenzione alla coesione sociale come fattore di protezione e coordinando gli interventi degli attori coinvolti (servizi sociosanitari, pediatri, reti informali, associazioni) cercando di costruire una cultura operativa rispetto le buone pratiche (alimentazione, lettura, musica). Durante il corso saranno approfonditi gli elementi di nurturing care e cioè le condizioni che assicurano ai bambini salute, nutrizione, sicurezza e una genitorialità responsiva e opportunità per un apprendimento precoce. Gli operatori possono acquisire degli strumenti per accompagnare e dare supporto ai genitori verso un ruolo consapevole e attivo in grado di promuove un sviluppo precoce. L'evento formativo si avvale della collaborazione del Centro per la Salute del Bambino 0.N.L.U.S.
Breve descrizione delle relazioni più significative
- Promuovere le buone pratiche che influiscono allo sviluppo precoce - Sostenere la genitorialità - Approfondire il concetto di nurturing care
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Neonatologia
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Ostetrica/o
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Ostetrica/o
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Docenti torna su
ALUSHAJ ANDUENA, APOLLONIO MARIA GRAZIA, BALBINOT VALERIA, BROVEDANI PIERPAOLO, CARRARO MARIA ALESSANDRA, SOLA MARIA VITTORIA ENRICA, TAMBURLINI GIORGIO, TREVISAN MARINA
Obiettivo Formativo
Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Verifica dell'apprendimento
Prova scritta
Note a catalogo
Professioni non ECM: OSS e Assistenti Sociali; aperto agli operatori del I.R.C.C.S Burlo Garofolo che hanno partecipato all'edizione del 2018