Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 3.5 Durata: 05:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Roberta Sapienza - Ceformed
Telefono: 040 3997263 Fax: ---
E-mail: roberta.sapienza@asuits.sanita.fvg.it
Telefono: 040 3997263 Fax: ---
E-mail: roberta.sapienza@asuits.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: CASTELPIETRA GIULIO, MEZZINA ROBERTO, ZOLLI PIETRO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
La depressione colpisce persone di tutte le età, di tutti i ceti sociali, in tutti i Paesi. Provoca profondo malessere ed impatta sulla capacità delle persone di svolgere anche i compiti quotidiani più semplici con conseguenze, il più delle volte, devastanti per i rapporti con gli altri ed il sostentamento. Tuttavia, la depressione può essere prevenuta e curata; i fornitori di assistenza sanitaria possono offrire, infatti, trattamenti psicologici/psicoterapeutici o farmacologici. Gli antidepressivi possono essere una forma efficace di trattamento per la depressione moderata-grave, ma non sono la prima linea di trattamento per i casi di lieve entità. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha messo a punto una guida specifica per orientare il Medico di Medicina Generale a muoversi nel percorso di cura della persona negli interventi per disturbi mentali in strutture sanitarie non specializzate. Il mental health Gap Action Programme (mhGAP) è infatti una mappa efficace nella valutazione e gestione del disturbo depressivo attraverso interventi psicosociali non farmacologici e trattamenti con farmaci antidepressivi. Ci si pone, quindi, gli obiettivi di valutare l'appropriatezza dell'utilizzo dei farmaci antidepressivi nella popolazione seguita da un campione di MMG, costruire nuove competenze e favorire la condivisione di pratiche grazie a pacchetti formativi finalizzati a migliorare la presa in carico di persone con problematiche legate alla depressione. Il percorso formativo prevede la partecipazione di figure professionali anche non sanitarie ma coinvolte nelle tematiche qui affrontate in quanto presenti nella pratica del lavoro quotidiano all'interno dei programmi di cura. E'prevista inoltre, in tutta la Regione, un ulteriore sviluppo del percorso formativo (formazione sul campo) a completamento di questa prima fase, al fine di favorire la divulgazione del mhGAP a livello locale.
Breve descrizione delle relazioni più significative
-sviluppare una migliore integrazione tra cure primarie e specialistiche in ambito psichiatrico - migliorare l'efficacia e l'efficienza dei programmi diagnostico e terapeutici - valutare l'appropriatezza dell'utilizzo dei farmaci antidepressivi - costruire nuove competenze anche attraverso l'adozione del mhGAP
La depressione colpisce persone di tutte le età, di tutti i ceti sociali, in tutti i Paesi. Provoca profondo malessere ed impatta sulla capacità delle persone di svolgere anche i compiti quotidiani più semplici con conseguenze, il più delle volte, devastanti per i rapporti con gli altri ed il sostentamento. Tuttavia, la depressione può essere prevenuta e curata; i fornitori di assistenza sanitaria possono offrire, infatti, trattamenti psicologici/psicoterapeutici o farmacologici. Gli antidepressivi possono essere una forma efficace di trattamento per la depressione moderata-grave, ma non sono la prima linea di trattamento per i casi di lieve entità. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha messo a punto una guida specifica per orientare il Medico di Medicina Generale a muoversi nel percorso di cura della persona negli interventi per disturbi mentali in strutture sanitarie non specializzate. Il mental health Gap Action Programme (mhGAP) è infatti una mappa efficace nella valutazione e gestione del disturbo depressivo attraverso interventi psicosociali non farmacologici e trattamenti con farmaci antidepressivi. Ci si pone, quindi, gli obiettivi di valutare l'appropriatezza dell'utilizzo dei farmaci antidepressivi nella popolazione seguita da un campione di MMG, costruire nuove competenze e favorire la condivisione di pratiche grazie a pacchetti formativi finalizzati a migliorare la presa in carico di persone con problematiche legate alla depressione. Il percorso formativo prevede la partecipazione di figure professionali anche non sanitarie ma coinvolte nelle tematiche qui affrontate in quanto presenti nella pratica del lavoro quotidiano all'interno dei programmi di cura. E'prevista inoltre, in tutta la Regione, un ulteriore sviluppo del percorso formativo (formazione sul campo) a completamento di questa prima fase, al fine di favorire la divulgazione del mhGAP a livello locale.
Breve descrizione delle relazioni più significative
-sviluppare una migliore integrazione tra cure primarie e specialistiche in ambito psichiatrico - migliorare l'efficacia e l'efficienza dei programmi diagnostico e terapeutici - valutare l'appropriatezza dell'utilizzo dei farmaci antidepressivi - costruire nuove competenze anche attraverso l'adozione del mhGAP
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo - Psichiatria
Farmacista - Farmacista pubblico del SSN
Farmacista - Farmacista territoriale
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Educatore professionale
Infermiere
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Psicoterapia
Medico chirurgo - Psichiatria
Farmacista - Farmacista pubblico del SSN
Farmacista - Farmacista territoriale
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Educatore professionale
Infermiere
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Psicoterapia
Docenti torna su
BATTIGELLI DORIANO, BONN RENZO, BOTTER VALENTINA, CALLIGARIS DIEGO, CASTELPIETRA GIULIO, MASTROBERTI CLEMENTINA, MEZZINA ROBERTO, MULE' PIETRO, NICOLOSI LUCA, PALCIC STEFANO, ZOLLI PIETRO
Obiettivo Formativo
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP).
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Verifica dell'apprendimento
Altro
Note a catalogo
Medici di Medicina Generale del FVG (Coordinatori AFT e iscritti all'albo degli animatori di formazione della Regione)Professioni non ECM: Assistenti sociali, OSS, Infermieri generici, Educatori