Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 5 Durata: 04:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Paolo Guanin
Telefono: 0403997110 Fax: --
E-mail: corsisicurezzasppa@asuits.sanita.fvg.it
Telefono: 0403997110 Fax: --
E-mail: corsisicurezzasppa@asuits.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: EDALUCCI ELISABETTA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Tra i molteplici rischi potenzialmente in grado di interessare agli ambienti di lavoro, una fonte concreta di pericolo, come sottolineato anche dall'Agenzia Euopea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, è rappresentata dalla probabilità di subire "un'aggressione fisica e/o verbale" nell'espletamento dell'attività lavorativa quotidiana. Non a caso, nella Direttiva 89/39 del Parlamento e del Consiglio Europeo del 1989, riguardante l'applicazione di provvedimenti volti a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, si faceva già riferimento anche alle possbili forme di violenza. Nonostante vi sia una quota di imprevedibilità rispetto agli atti di violenza, è possbile comunque rintracciare ambienti e tipologie di lavoratori maggiormente a rischio. In relazione agli ambienti, genericamente il settore dei servizi sembra essere il più soggetto a rischio, e nel particolare le organizzazioni che operano nei settori della sanità. Il Ministero della Salute e delle Politiche Sociali ha emanato, nell'ambito dei programmi nazionali correlati alla gestione del rischio, una raccomandazione per prevenire i comportamenti aggressivi e la violenza a danno degli operatori sanitari.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Il corso base prevede si propone di dare un primo inquadramento del fenomeno e illustrare ai partecipanti alcune modalità di tipo comportamentale e relazionale utili alla prevenzione e alla gestione di comportamenti aggressivi subiti nel contesto lavorativo, conoscere la normativa e linee di indirizzo di riferimento orientate alla gestione del rischio aggressioni; prevenire potenziali situazioni di rischio attraverso una precoce e corretta lettura di indicatori comportamentali ed emotivi dell'interlocutore; gestire l'escalation del conflitto attraverso l'utilizzo di opportune modalità comportamentali e comunicazionali (tecniche di descalation).
Tra i molteplici rischi potenzialmente in grado di interessare agli ambienti di lavoro, una fonte concreta di pericolo, come sottolineato anche dall'Agenzia Euopea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, è rappresentata dalla probabilità di subire "un'aggressione fisica e/o verbale" nell'espletamento dell'attività lavorativa quotidiana. Non a caso, nella Direttiva 89/39 del Parlamento e del Consiglio Europeo del 1989, riguardante l'applicazione di provvedimenti volti a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, si faceva già riferimento anche alle possbili forme di violenza. Nonostante vi sia una quota di imprevedibilità rispetto agli atti di violenza, è possbile comunque rintracciare ambienti e tipologie di lavoratori maggiormente a rischio. In relazione agli ambienti, genericamente il settore dei servizi sembra essere il più soggetto a rischio, e nel particolare le organizzazioni che operano nei settori della sanità. Il Ministero della Salute e delle Politiche Sociali ha emanato, nell'ambito dei programmi nazionali correlati alla gestione del rischio, una raccomandazione per prevenire i comportamenti aggressivi e la violenza a danno degli operatori sanitari.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Il corso base prevede si propone di dare un primo inquadramento del fenomeno e illustrare ai partecipanti alcune modalità di tipo comportamentale e relazionale utili alla prevenzione e alla gestione di comportamenti aggressivi subiti nel contesto lavorativo, conoscere la normativa e linee di indirizzo di riferimento orientate alla gestione del rischio aggressioni; prevenire potenziali situazioni di rischio attraverso una precoce e corretta lettura di indicatori comportamentali ed emotivi dell'interlocutore; gestire l'escalation del conflitto attraverso l'utilizzo di opportune modalità comportamentali e comunicazionali (tecniche di descalation).
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Docenti torna su
DUDINE LUISA, MOTTICA MICHELA, PERULLI ALFREDO
Obiettivo Formativo
Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento
Prova scritta