Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 15 Durata: 15:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: MEZZINA ROBERTO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
L' Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) Ginevra, Dipartimento di Salute Mentale e Abuso di Sostanze ha chiesto al Centro Collaboratore OMS per la Ricerca e la Formazione in Salute Mentale - Dipartimento di Salute Mentale, ASUI Trieste di ospitare nell'ambito del progetto "QualityRights" il gruppo di lavoro "Mental Health Service Guidance - Recovery, people-centred & human rights-oriented approaches in mental health" per la realizzazione di un documento-guida che identifichi servizi di salute mentale territoriali che si basino sui seguenti presupposti: - centralità della persona - evitamento della coercizione - risposta alle esigenze delle persone - supporto alla recovery - promozione dell'autonomia e dell'inclusione, in linea con gli standard internazionali dei diritti umani. Il gruppo di lavoro verrà ospitato nell'ambito delle attività del convegno internazionale della Scuola Internazionale Franca e Franco Basaglia - The Practice of Freedom - "Good Practice Services: Promoting Human Rights & Recovery in Mental Health" che si terrà a Trieste dal 23 al 26 Settembre 2019. Il Progetto WHO QualityRights nasce con l'obiettivo di migliorare l'accesso ai servizi di salute mentale e di promuovere i diritti umani delle persone con condizioni di salute mentale e disabilità psicosociali, intellettuali e cognitive. Nell'ambito di questa iniziativa, l'OMS sta sviluppando un documento di orientamento sulle buone pratiche, "Mental Health Service Guidance", che presenterà informazioni sui servizi di salute mentale territoriali che promuovono i diritti umani e l'approccio alla recovery. Questo documento-guida si propone di fare una mappatura, identificando e documentando, dei sistemi di Servizi per la salute mentale territoriali, innovativi, promettenti ed emergenti. Dimostrare che questi tipi di servizi esistono e sono efficaci è fondamentale per ispirare i responsabili politici e altri attori chiave ad agire e diffondere approcci nuovi e innovativi nell'assistenza in salute mentale in tutto il mondo. Sono i servizi territoriali, incentrati sulle persone, che supportano le persone, anche in fase di acuzie, senza il ricorso alla coercizione, al trattamento obbligatorio o all'uso di pratiche di isolamento. All'interno di tale documento verrà fornita una descrizione dettagliata di ciascun servizio comprensiva della valutazione dei costi, dei risultati, della sostenibilità, della trasferibilità verso altri contesti. Nel corso del convegno verrà presentato tale documento-guida "Mental Health Service Guidance", all'interno di una panoramica del Programma WHO QualityRights e della sua attuazione europea e globale.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Più in generale, il convegno internazionale di quest'anno dell'International School sarà dedicato ai programmi di cooperazione internazionale e di collaborazione basati sull'esperienza triestina. Verrà presentato il "modello Trieste" e i suoi sviluppi regionali, quale esempio di cambio di paradigma. L'identificazione delle buone pratiche, promossa dal WHO, verrà quindi calata nel contesto più ampio di un cambiamento del sistema stesso, orientato alla deistituzionalizzazione. L'incontro includerà quindi: - presentazioni nazionali e approfondimenti nell'ambito del programma OMS QualityRights, oltre a incontri individuali tra i Focal Point nazionali e gli esperti dei moduli delle migliori pratiche per discutere lo sviluppo dei servizi in diversi paesi. - Il "modello Trieste" quale esempio di un intero cambio di sistema: come adattarlo a differenti contesti comunitari e culturali, livelli di risorse, tipologie di problemi in altre parti del mondo? Quali passaggi per implementarlo gradualmente? - Raccomandazioni sul superamento graduale degli ospedali psichiatrici: presentazione di un documento, elaborato su un questionario qualitativo sottoposto ai leader delle migliori esperienze mondiali. - Reti di empowerment: cosa si muove in Europa e nel mondo per rafforzare la voce e il peso decisionale di utenti e familiari in primo luogo. - Buone pratiche di impresa sociale e inserimento lavorativo. - Gruppi di lavoro: cooperazione internazionale a livello regionale o nazionale (tra cui California, Argentina, Regno Unito, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Polonia). - Programmi e pratiche che tutelino i diritti, propri di ogni cittadino, al lavoro, alla salute, all'eguaglianza di fronte alla legge, alla vita indipendente e al protagonismo delle persone - Visite di studio ai servizi di Trieste e della Regione.
L' Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) Ginevra, Dipartimento di Salute Mentale e Abuso di Sostanze ha chiesto al Centro Collaboratore OMS per la Ricerca e la Formazione in Salute Mentale - Dipartimento di Salute Mentale, ASUI Trieste di ospitare nell'ambito del progetto "QualityRights" il gruppo di lavoro "Mental Health Service Guidance - Recovery, people-centred & human rights-oriented approaches in mental health" per la realizzazione di un documento-guida che identifichi servizi di salute mentale territoriali che si basino sui seguenti presupposti: - centralità della persona - evitamento della coercizione - risposta alle esigenze delle persone - supporto alla recovery - promozione dell'autonomia e dell'inclusione, in linea con gli standard internazionali dei diritti umani. Il gruppo di lavoro verrà ospitato nell'ambito delle attività del convegno internazionale della Scuola Internazionale Franca e Franco Basaglia - The Practice of Freedom - "Good Practice Services: Promoting Human Rights & Recovery in Mental Health" che si terrà a Trieste dal 23 al 26 Settembre 2019. Il Progetto WHO QualityRights nasce con l'obiettivo di migliorare l'accesso ai servizi di salute mentale e di promuovere i diritti umani delle persone con condizioni di salute mentale e disabilità psicosociali, intellettuali e cognitive. Nell'ambito di questa iniziativa, l'OMS sta sviluppando un documento di orientamento sulle buone pratiche, "Mental Health Service Guidance", che presenterà informazioni sui servizi di salute mentale territoriali che promuovono i diritti umani e l'approccio alla recovery. Questo documento-guida si propone di fare una mappatura, identificando e documentando, dei sistemi di Servizi per la salute mentale territoriali, innovativi, promettenti ed emergenti. Dimostrare che questi tipi di servizi esistono e sono efficaci è fondamentale per ispirare i responsabili politici e altri attori chiave ad agire e diffondere approcci nuovi e innovativi nell'assistenza in salute mentale in tutto il mondo. Sono i servizi territoriali, incentrati sulle persone, che supportano le persone, anche in fase di acuzie, senza il ricorso alla coercizione, al trattamento obbligatorio o all'uso di pratiche di isolamento. All'interno di tale documento verrà fornita una descrizione dettagliata di ciascun servizio comprensiva della valutazione dei costi, dei risultati, della sostenibilità, della trasferibilità verso altri contesti. Nel corso del convegno verrà presentato tale documento-guida "Mental Health Service Guidance", all'interno di una panoramica del Programma WHO QualityRights e della sua attuazione europea e globale.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Più in generale, il convegno internazionale di quest'anno dell'International School sarà dedicato ai programmi di cooperazione internazionale e di collaborazione basati sull'esperienza triestina. Verrà presentato il "modello Trieste" e i suoi sviluppi regionali, quale esempio di cambio di paradigma. L'identificazione delle buone pratiche, promossa dal WHO, verrà quindi calata nel contesto più ampio di un cambiamento del sistema stesso, orientato alla deistituzionalizzazione. L'incontro includerà quindi: - presentazioni nazionali e approfondimenti nell'ambito del programma OMS QualityRights, oltre a incontri individuali tra i Focal Point nazionali e gli esperti dei moduli delle migliori pratiche per discutere lo sviluppo dei servizi in diversi paesi. - Il "modello Trieste" quale esempio di un intero cambio di sistema: come adattarlo a differenti contesti comunitari e culturali, livelli di risorse, tipologie di problemi in altre parti del mondo? Quali passaggi per implementarlo gradualmente? - Raccomandazioni sul superamento graduale degli ospedali psichiatrici: presentazione di un documento, elaborato su un questionario qualitativo sottoposto ai leader delle migliori esperienze mondiali. - Reti di empowerment: cosa si muove in Europa e nel mondo per rafforzare la voce e il peso decisionale di utenti e familiari in primo luogo. - Buone pratiche di impresa sociale e inserimento lavorativo. - Gruppi di lavoro: cooperazione internazionale a livello regionale o nazionale (tra cui California, Argentina, Regno Unito, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Polonia). - Programmi e pratiche che tutelino i diritti, propri di ogni cittadino, al lavoro, alla salute, all'eguaglianza di fronte alla legge, alla vita indipendente e al protagonismo delle persone - Visite di studio ai servizi di Trieste e della Regione.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Neurologia
Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
Farmacista - Farmacista pubblico del SSN
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Dietista
Educatore professionale
Infermiere
Infermiere pediatrico
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista occupazionale
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Psicoterapia
Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
Farmacista - Farmacista pubblico del SSN
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Dietista
Educatore professionale
Infermiere
Infermiere pediatrico
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista occupazionale
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Psicoterapia
Docenti torna su
BONAVIGO TOMMASO, BONN RENZO, CHISOLM DAN, FURLAN MORENA, GIRALDI TULLIO, JENKINS JOHN, MARIN IZABEL CRISTINA, MEZZINA ROBERTO, ORETTI ALESSANDRA, PELLEGRINI PIETRO, RIPPA ARTURO, ROTELLI FRANCO, SARACENO BENEDETTO
Obiettivo Formativo
Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Verifica dell'apprendimento
Prova scritta
Note a catalogo
Le professioni non ECM sono: Assistenti Sociali, Infermieri Generici e Psichiatrici, OSS, Amministrativi e altre figure Professionali