Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Valutazione e trattamento di Stati Mentali a rischio, UHR (ultra high risk), esordi psicotici e disturbi di personalità alla luce delle nuove evidenze scientifiche. Seconda Parte  (ASUITS_01226)
Crediti assegnati: 13   Durata: 13:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Eliana Chisari
Telefono: 040 3997280   Fax: no
E-mail: aziendale

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: CORVINO GENOVEFFA,  RAUSA MARIA ANTONIETTA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Queste due giornate sono la prosecuzione del corso di formazione tenutosi il 14 e 15 dicembre 2018. In questa seconda parte di approfondimento le tematiche che verranno affrontate sono quelle dei disturbi di personalità, dei disturbi del comportamento (Self injury, cutting, suicidalità) e delle forme estreme di ritiro sociale che interessano la psicopatologia evolutiva e hanno importanti implicazioni nell'ambito della individuazione precoce delle forme severe di sofferenza emotiva nell'adolescente. L'approfondimento dei percorsi di valutazione e trattamento avverrà attraverso lezioni magistrali e attraverso la discussione di casi clinici.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Gli obiettivi specifici sono: -acquisire maggiori conoscenze teoriche sui disturbi di personalità in età evolutiva e sulle problematiche emozionali implicate nelle gravi forme di ritiro sociale. -acquisire modelli e linee guida scientificamente sostenute e approvate, relative alle forme di aiuto efficaci con giovani all'esordio di un disturbo di personalità nel momento in cui il disagio è ancora allo stato nascente e nelle situazioni di franco esordio. -stimolare un'elaborazione critica e una maggiore collaborazione tra Servizi e tra le diverse figure professionali coinvolte, attraverso il confronto tra le esperienze e la discussione di casi clinici.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti

Docenti torna su
BISLENGHI LAURA
Obiettivo Formativo
Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento
Prova scritta
Note a catalogo
L'evento è rivolto alle seguenti professioni non ECM: assistenti sociali, tirocinanti e specializzandi, educatori non professionali