Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Welfare locale partecipato: Piani di Zona ed Integrazione sociosanitaria nell'area della disabilità  (ASUITS_01262)
Crediti assegnati:  Durata: 03:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Eventi interni a convegni e congressi (meno di 100 partecipanti): Seminari, Workshop, corsi teorici
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: dott.ssa Claudia Ehrenfreund
Telefono: 040-399-8507   Fax: --
E-mail: claudia.ehrenfreund@asuits.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: MARIN LOUISE
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
L'attività formativa garantisce la prosecuzione della formazione degli operatori sia dell'ASUITS sia dei servizi sociali degli ambiti che hanno partecipato agli eventi ed incontri formativi realizzati nell'ambito del PDZ dedicati alle specifiche aree (minori, adulti, anziani, persone con disabilità) e ai relativi protocolli di intervento in riferimento alle modalità di accesso, valutazione multiprofessionale, presa in carico integrata e stesura del progetto individuale personalizzato. Questa edizione 2019 del percorso formativo mira ad approfondire le tematiche affrontate al fine di perfezionare lo strumento Protocollo sulla disabilità - PERCORSO INTEGRATO SOCIOSANITARIO PER PERSONE CON DISABILITA'. In particolare si intende presentare il lavoro di revisione elaborati dal Gruppo di Lavoro integrato. L'evento vuole fornire ulteriori conoscenze relative agli strumenti utilizzati dal Protocollo al fine di perfezionare le metodologie relative alla valutazione conoscitiva del singolo caso e sviluppare capacità pratiche di individuazione degli elementi caratterizzanti dell'intervento sociosanitario integrato nell'area della disabilità.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Protocollo disabilità: presentazione della versione elaborata del GDL per la condivisione del documento finale (GASPERI/GIOVAGNOLI/SANDRIN) Stato dell'arte: Linee Guida regionali per la presa in carico delle persone adulte affette da disturbi dello spettro autistico (RIOLO) Presa in carico: Rilevazione criticità nella transizione minori/adulti (ZAGO, COMUNE) e adulti/anziani (D'AMBROSI, SELMO, FERROLI) Forum disabilità: obiettivi e organizzazione (MARIN) Tutti e nessuno: di chi sono? le situazioni a limite - discussione casi (GASPERI/BABICH, COMUNE DI MUGGIA)
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti

Docenti torna su
BABICH DANIELA,  BATTIGELLI VALENTINA,  BERGAMINI SARA,  D'AMBROSI GABRIELLA,  ELLERO ELENA,  FERROLI STEFANO,  GASPERI SABRINA,  GIOVAGNOLI ANGELA,  LOMBARDI CHRISTIAN,  MARIN LOUISE,  RIOLO ANTONINO,  SELMO VLADIMIR,  TERPINI CHIARA
Obiettivo Formativo
Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Assistenza alla formazione successiva all'attività formativa
Atti evento formativo
Verifica dell'apprendimento
Prova scritta
Note a catalogo
Partecipanti non ECM: Assistente sociale, terapista occupazionale, educatore, operatorie socio sanitario