Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES COVID19: quali insegnamenti implicazioni etiche e sociali  (ASUGI_00246)
Crediti assegnati: 5.2   Durata: 04:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: dott.ssa Giuliana Pitacco
Telefono: 040 3997241   Fax: --
E-mail: giuliana.pitacco@asuits.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BERGAMINI PIER RICCARDO,  PITACCO GIULIANA,  SCAGGIANTE BRUNA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
La pandemia da COVID-19 ha colpito la nostra società ed il servizio sanitario inaspettatamente, molto rapidamente e con forza. La tutela della salute pubblica e la difesa della vita delle persone contagiate ha imposto una significativa limitazione di molti diritti e libertà fondamentali (circolazione, rapporti affettivi, riunione, lavoro, istruzione, culto, iniziativa economica), limitazioni giustificate sul piano etico e costituzionale dal dovere di solidarietà nei confronti degli Altri ed in particolare dei soggetti più fragili Tuttavia la pandemia e le strategie per affrontarla hanno evidenziato altre questioni etiche che meritano confronto e riflessione, tanto più in considerazione della durata e di una possibile riacutizzazione. L'evento si propone di discutere le questioni etiche messe in luce dalla pandemia e riflettere su quali potrebbero essere gli strumenti per garantire la salute e la sostenibilità sociale. Il seminario prevede un'articolazione in tre parti. Non tutti i relatori saranno presenti, in alcuni casi il contributo sarà videoregistrato. La prima parte inizierà con un inquadramento epidemiologico, seguiranno le testimonianze di chi ha vissuto l'esperienza in prima linea. Sono stati invitati "testimoni privilegiati" malati e clinici che potranno intervenire dal pubblico per portare la loro esperienza. Nella seconda, interverranno esperti di sanità pubblica che sottolineeranno la necessità di ripensare il sistema salute, valorizzando il ruolo della prevenzione primaria. Nella tavola rotonda, prevista nella terza parte, gli interventi dei relatori permetteranno di inquadrare le principali questioni etiche e giuridiche nonché proporre idee per la ripartenza.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Il seminario si svolgerà da remoto e intende far emergere la necessità di un profondo ripensamento dei sistemi sanitario e sociale, alla luce delle criticità che l'esperienza pandemica ha evidenziato. Il seminario vuole rappresentare un'occasione di confronto per raccogliere, analizzare gli insegnamenti che possiamo trarre dall'esperienza pandemica ed ipotizzare proposte operative.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti

Docenti torna su
BARBONE FABIO,  BERGAMINI PIER RICCARDO,  CONFALONIERI MARCO,  DE PAOLI GUIDO,  FONTANA LUIGI,  FRANCESCHI SILVIA,  INFANTINO DANIELA,  IOB GIOVANNA,  LUCANGELO UMBERTO,  LUZZATI ROBERTO,  MORI MAURIZIO,  PICERNA MATTEO,  PONTON PAOLA,  RANDINO ANNA,  SCAGGIANTE BRUNA,  SINAGRA GIANFRANCO,  TAMBURLINI GIORGIO,  VENIER ERICA
Obiettivo Formativo
Etica, bioetica e deontologia.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento
Prova scritta
Note a catalogo
Operatori senza obbligo dei crediti ECM (per esempio OSS e Assistenti sociali), professionisti della comunicazione, cittadini