Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Strumenti e competenze del Case Management nelle pratiche dei Servizi di Salute Mentale di Trieste - Skills e competenze di base di Counselling  (ASUITS_00197)
Crediti assegnati: 17   Durata: 14:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Daniela Speh
Telefono: 040 3997587   Fax: 040 3997363
E-mail: paola.cecchini@asuits.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: MEZZINA ROBERTO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Sempre più le "professioni d'aiuto" hanno bisogno di aiuto e di essere supportate per poter rispondere alla complessità delle richieste da parte degli utenti e delle loro famiglie, attraverso strumenti e azioni che migliorino le skills e capacità professionali e promuovendo cambiamenti nell'organizzazione del lavoro. Costantemente, in ogni momento di incontro tra gli operatori, la formazione viene descritta come una potenziale modalità per affrontare la complessità e la ricchezza che caratterizzano le professioni d'aiuto come pure essa viene indicata attività di fondamentale importanza dall'OMS. Tale percorso formativo vuole proseguire la positiva esperienza del 2016 che ha visto un attivo interesse degli operatori verso le tematiche trattate, al fine di stimolare le loro capabilities che ogni giorno sostengono, supportano, aiutano a stare meglio. Rafforzare le capacità, le competenze e le diverse funzioni nel lavoro di equipe multidisciplinare nei Servizi di Salute Mentale sarà quindi l'obiettivo principale di questo percorso, che intende nelle sue edizioni coinvolgere il più altro numero possibile di operatori.

Breve descrizione delle relazioni più significative
1) Accogliere la domanda nei Servizi di Salute Mentale 2) Saper riconoscere i fatti e comprendere il contesto 3) Analizzare le interpretazioni soggettive 4) Migliorare le capacità di ascolto e di decodifica dei bisogni 5) Migliorare la risposta ai bisogni nel lavoro di equipe
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Educatore professionale
Infermiere
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Psicoterapia

Docenti torna su
BRUSAFERRO ANNA MARIA
Obiettivo Formativo
Aspetti relazionali e umanizzazione cure.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Assistenza alla formazione successiva all'attività formativa
Atti evento formativo
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica anche complessa
Note a catalogo
Le professioni escluse dall'obbligo dei crediti ECM sono: assistenti sociali, infermieri generici, operatori sociosanitari