Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 30 Stima impegno individuale: 30 ore
Tipo attività formativa: Formazione sul Campo
Tipologia: Gruppi di miglioramento: Gruppi di lavoro/studio/miglioramento
Tipologia: Gruppi di miglioramento: Gruppi di lavoro/studio/miglioramento
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Eliana Chisari
Telefono: 040 3995558 Fax: 040 3995517
E-mail: eliana.chisari@asuits.sanita.fvg.it
Telefono: 040 3995558 Fax: 040 3995517
E-mail: eliana.chisari@asuits.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: CORVINO GENOVEFFA
Motivazione progetto
Promuovere la revisione tra pari e il confronto tra professionisti per quanto riguarda il trattamento di casi clinici complessi, per evitare interventi inappropriati, ridondanti o non evidence based e condividere prassi operative
Obiettivi/Competenze da raggiungere
Sviluppare un'attitudine riflessiva sistematica sulle pratiche professionali in essere nel Servizio per rivederle in vista di un miglioramento di efficacia degli interventi.
Metodologie didattiche
I partecipanti della Struttura Complessa Bambini Adolescenti Donne Famiglia, attraverso la presentazione e la discussione di alcuni casi esemplificativi, analizzeranno sia il processo diagnostico sia le modalità di intervento più adeguate alla presa in carico dei casi che afferiscono alla Struttura .Si prevede un lavoro di gruppo della durata di 2 ore per due volte al mese , per n. 10 incontri e un lavoro individuale per i singoli partecipanti, per la preparazione dei casi clinici di 10 ore.
Ricadute formative
Rendere più omogenei gli interventi valutativi e terapeutici del Servizio, implementare le conoscenze di ogni professionista alla luce del confronto tra le diverse formazioni degli operatori, migliorerà la risposta del Servizio verso l'utenza.
Strutture operative coinvolte
S.S. Bambini e adolescenti del distretto 2 S.S. Consultorio Familiare del distretto 2 S.S. Bambini e adolescenti di lingua slovena
Promuovere la revisione tra pari e il confronto tra professionisti per quanto riguarda il trattamento di casi clinici complessi, per evitare interventi inappropriati, ridondanti o non evidence based e condividere prassi operative
Obiettivi/Competenze da raggiungere
Sviluppare un'attitudine riflessiva sistematica sulle pratiche professionali in essere nel Servizio per rivederle in vista di un miglioramento di efficacia degli interventi.
Metodologie didattiche
I partecipanti della Struttura Complessa Bambini Adolescenti Donne Famiglia, attraverso la presentazione e la discussione di alcuni casi esemplificativi, analizzeranno sia il processo diagnostico sia le modalità di intervento più adeguate alla presa in carico dei casi che afferiscono alla Struttura .Si prevede un lavoro di gruppo della durata di 2 ore per due volte al mese , per n. 10 incontri e un lavoro individuale per i singoli partecipanti, per la preparazione dei casi clinici di 10 ore.
Ricadute formative
Rendere più omogenei gli interventi valutativi e terapeutici del Servizio, implementare le conoscenze di ogni professionista alla luce del confronto tra le diverse formazioni degli operatori, migliorerà la risposta del Servizio verso l'utenza.
Strutture operative coinvolte
S.S. Bambini e adolescenti del distretto 2 S.S. Consultorio Familiare del distretto 2 S.S. Bambini e adolescenti di lingua slovena
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicoterapia
Infermiere
Logopedista
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Psicoterapia
Psicologo - Psicoterapia
Infermiere
Logopedista
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Psicoterapia
Docenti /Tutor torna su
CORVINO GENOVEFFA
Obiettivo Formativo
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento
Altro
Note a catalogo
Le professioni escluse dall'obbligo dei crediti ECM : assistenti sociali