Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
FSC Recovery House a Trieste  (ASUITS_00282)
Crediti assegnati: 40   Stima impegno individuale: 50  ore
Tipo attività formativa: Formazione sul Campo
Tipologia: Gruppi di miglioramento: Gruppi di lavoro/studio/miglioramento
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Roberta Accardo
Telefono: 040 3997349   Fax: 040 3997363
E-mail: paola.cecchini@asuits.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: MARIN IZABEL CRISTINA
Motivazione progetto
Con il termine "Recovery" si intende "un processo profondo ed unico di cambiamento delle attitudini, valori, sentimenti, obiettivi, abilità e ruoli in cui la persona possa sentirsi realizzata e vivere una vita soddisfacente e piena di speranza nonostante le limitazioni causate dalla malattia." (Anthony 1993) Per tale termine non esiste un equivalente nella lingua italiana e la parola guarigione risulterebbe perciò limitativa; si tratta piuttosto di un percorso, un processo di ripresa che riguarda l'intera vita della persona, non solamente la remissione dei sintomi del disturbo psichico. Il documento dell'OMS "Mental Health Action Plan" 2013-2020 sottolinea l'importanza fondamentale di servizi capaci di offrire trattamenti orientati alla recovery al fine di vivere una vita piena e produttiva all'interno della comunità. Si tratta quindi di servizi recovery oriented, centrati sui bisogni delle persone, dove sia prevista la partecipazione attiva di tutti gli stakeholder coinvolti (persone con disturbo mentale, famigliari, care giver, operatori, associazioni etc.) Per tale motivo Il Dipartimento di Salute Mentale di Trieste ha promosso dal 2015 la sperimentazione in co-produzione con il privato sociale e l'International Mental Health Collaborative Network, di un percorso dedicato alle persone con problematiche di salute mentale che ha visto l'implementazione di una "Learning Community" che si attua attraverso la "Recovery House": una casa per la Recovery, dove le persone ospitate possano avere l'opportunità di ridefinire il proprio progetto di vita, grazie ad un profondo lavoro di consapevolezza, di confronto, di relazioni, di costruzione di reti e attraverso il supporto di operatori del privato sociale, della Salute Mentale, della famiglia, di figure significative e di facilitatori. Tale percorso si realizza in una quotidianità che tiene conto sia delle esigenze e di bisogni individuali che di tipo comunitario A due anni di distanza dall'inizio della fase sperimentale, il percorso di formazione sul campo si rende necessario proprio per rafforzare e consolidare l'esperienza della Recovery House, diventata oramai parte integrante della rete di servizi di Trieste, in grado di promuovere il protagonismo degli utenti e dei relativi familiari, di favorire lo sviluppo di abilità da parte di tutti gli stakeholders coinvolti e di migliorare le pratiche messe in campo dagli operatori dei servizi di Salute Mentale di Trieste.

Obiettivi/Competenze da raggiungere
Acquisire competenze specifiche in merito agli strumenti operativi e di co-produzione alla base dello sviluppo e sostegno della Learning Community e Recovery House sviluppare maggiori capacità di relazione alla pari con utenti e familiari acquisire competenze per sostenere e supportare i processi di sviluppo della consapevolezza e capacità di autogestione dei sintomi legati al disturbo mentale

Metodologie didattiche
Previsti una serie di incontri formativi suddivisi in 3 moduli nell'arco di 6 mesi per un impegno totale di 42 ore. Gli incontri sono basati sullo sviluppo di relazioni alla pari (operatori sanitari, operatori delle Cooperative sociali e stakeholders), con facilitatori (tutor). Formazione individuale (8 ore) che si espleta attraverso la partecipazione a processi attivi all'interno del progetto di Learning Community e Recovery House. Lavoro di gruppo: processi relazionali tra pari e alla pari con facilitatore (tutor).

Ricadute formative
Acquisizione di nuove competenze ad hoc finalizzate a sviluppare e moltiplicare le esperienze relative ai programmi individuali e alla formazione di ulteriori gruppi che utilizzeranno l'esperienza della Recovery House.

Strutture operative coinvolte
Tutte le strutture del Dipartimento di Salute Mentale
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Educatore professionale
Infermiere
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista occupazionale
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Psicoterapia

Docenti /Tutor torna su
BAKER PAUL KEITH,  CASADIO ROBERTA
Obiettivo Formativo
Aspetti relazionali e umanizzazione cure.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica anche complessa
Note a catalogo
Il corso è rivolto esclusivamente al personale del Dipartimento di Salute Mentale di ASUITs ed agli operatori delle Cooperative sociali, Associazioni e stakeholders della salute mentale