Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 9 Durata: 06:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Alessandro Dario Greco
Telefono: 040 3998119 Fax: 0000000
E-mail: alessandro.greco@asuits.sanita.fvg.it
Telefono: 040 3998119 Fax: 0000000
E-mail: alessandro.greco@asuits.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: PAOLETTI FLAVIO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
A seguito della formazione sulla progettazione sociosanitaria del 2016 e della pubblicazione del "Catalogo aziendale dei progetti e degli interventi di welfare locale partecipativo" che ha raccolto le progettazioni sociosanitarie promosse da ASUITS, si ritiene necessario fornire gli strumenti teorici di monitoraggio per i professionisti che seguono i progetti all'interno delle diverse strutture allo scopo di individuare precocemente le eventuali criticità e rilevare i punti di forza e le best-practice dei progetti, nonchè monitorarne l'andamento al fine di raggiungere i risultati prefissati
Breve descrizione delle relazioni più significative
Alla fine dell'evento formativo i partecipanti saranno in grado di valutare e monitorare l'andamento e il raggiugngimento dei risultati dei progetti ad alta integrazione sociosanitaria inseriti nel catalogo aziendale dei progetti e degli interventi di welfare locale partecipativo attraverso appositi strumenti di valutazione, I partecipanti conosceranno e saperanno distinguere i criteri di pertinenza, efficienza, efficacia, impatto e sostenibilità del monitoraggio di progetti/interventi a impatto sociosanitario
A seguito della formazione sulla progettazione sociosanitaria del 2016 e della pubblicazione del "Catalogo aziendale dei progetti e degli interventi di welfare locale partecipativo" che ha raccolto le progettazioni sociosanitarie promosse da ASUITS, si ritiene necessario fornire gli strumenti teorici di monitoraggio per i professionisti che seguono i progetti all'interno delle diverse strutture allo scopo di individuare precocemente le eventuali criticità e rilevare i punti di forza e le best-practice dei progetti, nonchè monitorarne l'andamento al fine di raggiungere i risultati prefissati
Breve descrizione delle relazioni più significative
Alla fine dell'evento formativo i partecipanti saranno in grado di valutare e monitorare l'andamento e il raggiugngimento dei risultati dei progetti ad alta integrazione sociosanitaria inseriti nel catalogo aziendale dei progetti e degli interventi di welfare locale partecipativo attraverso appositi strumenti di valutazione, I partecipanti conosceranno e saperanno distinguere i criteri di pertinenza, efficienza, efficacia, impatto e sostenibilità del monitoraggio di progetti/interventi a impatto sociosanitario
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Docenti torna su
GRECO ALESSANDRO DARIO
Obiettivo Formativo
Management sanitario. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Assistenza alla formazione successiva all'attività formativa
Atti evento formativo
Verifica dell'apprendimento
Prova orale
Note a catalogo
Personale individuato da Decreto n. 150 dd 08/03/2017 o che abbia partecipato all'evento formativo "La Progettazione Sociosanitaria - Dall'idea alla scheda di progetto" del 13 e 15 giugno 2016 o individuato dalla Direzione Sociosanitaria. Le figure esenti dall'obbligo dei crediti ecm sono gli assistenti sociali, personale amministrativo