Programma dettagliato Programma dettagliato

RES Articoli 88 e 89 del Codice Penale. È possibile abrogare il vizio di mente?  (ASUITS_00563)
  • GIORNATA 1 - 02/02/2018
    • dalle 09:00 alle 09:15
    • Introduzione al corso
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: MEZZINA ROBERTO
    • dalle 09:15 alle 09:30
    • La pena e la cura: le risposte attuali dei Servizi di Salute Mentale
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: MEZZINA ROBERTO
    • dalle 09:30 alle 10:00
    • Imputabilità e funzione normativa della sanzione penale. Profili di teoria generale
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: MOCCIA SERGIO
    • dalle 10:00 alle 10:20
    • Le basi eugenetiche della psichiatria e dell'antropologia criminali
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: BENEVELLI LUIGI
    • dalle 10:20 alle 10:45
    • L'art. 88 c.p. e il pregiudizio organico. Il coccodrillo di Lombroso.
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: TORESINI LORENZO
    • dalle 10:45 alle 11:05
    • Possono incidere le neuroscienze sul giudizio di imputabilità?
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: COLLICA MARIA TERESA
    • dalle 11:05 alle 11:30
    • L'inaffidabile longevità della perizia psichiatrica
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: LORE' COSIMO
    • dalle 12:00 alle 12:45
    • Il ruolo dell'accusa e della difesa nel dilemma tra responsabilità,punizione e sicurezza
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: MAIER MARIAPIA,  RISPOLI GUIDO
    • dalle 12:45 alle 13:30
    • Il vizio di mente e la capacità di assumersi una responsabilità: strumenti per punire,educare,curare.
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: DAINOTTI LUIGI,  MANAZZONE LIONELLA
    • dalle 14:30 alle 16:30
    • Gruppi di lavoro
      Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
      Docenti: BORGHI PAOLO,  COLLICA MARIA TERESA,  DAINOTTI LUIGI,  LORE' COSIMO,  MAIER MARIAPIA,  MANAZZONE LIONELLA,  RISPOLI GUIDO,  TORESINI LORENZO
    • dalle 16:30 alle 17:30
    • Sintesi dei lavori di gruppo
      Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi)
      Docenti: CARLESSO GLORIA,  DELL'ACQUA GIUSEPPE
    • dalle 17:30 alle 17:45
    • Relazione finale e prospettive di ricerca
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: PICCIONE DANIELE
    • dalle 17:45 alle 18:00
    • Chiusura evento e pratiche ECM
      Verifica dell'apprendimento (verifiche orali, prove simulate, risoluzione di casi, etc.)
      Docenti: MEZZINA ROBERTO