Programma dettagliato Programma dettagliato

RES Percorsi di integrazione tra tecniche di presa in carico clinica ed elementi psicoeducativi nei casi di maltrattamento e abuso ai minori d'età.  (ASUITS_00866)
  • GIORNATA 1 - 16/11/2018
    • dalle 08:30 alle 09:00
    • Introduzione alla formazione
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: CARRARO MARIA ALESSANDRA
    • dalle 09:00 alle 10:30
    • Il maltrattamento e l'abuso come esperienze traumatiche per il minore e la famiglia
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: SEASSARO ULLA CAROLA
    • dalle 10:45 alle 12:00
    • La rilevazione dei possibili segnali
      Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi)
      Docenti: SEASSARO ULLA CAROLA
    • dalle 12:00 alle 13:00
    • Quando e come segnalare e denunciare: obbligo e opportunità
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: SEASSARO ULLA CAROLA
    • dalle 14:00 alle 15:00
    • La relazione con la famiglia durante le procedure di denuncia-segnalazione e nella presa in carico terapeutica
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: SEASSARO ULLA CAROLA
    • dalle 15:00 alle 16:30
    • Quando e come inviare: la rete come risorsa da utilizzare al meglio ma anche come possibile fattore di complessità
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: SEASSARO ULLA CAROLA
    • dalle 16:30 alle 17:30
    • Discussione di casistica
      Confronto/dibattito tra discenti ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)
      Docenti: SEASSARO ULLA CAROLA
  • GIORNATA 2 - 18/12/2018
    • dalle 08:30 alle 10:00
    • L'importanza della psicoeducazione nella cura dei bambini vittime di ESI e nel lavoro con i loro caregiver.
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: SOMIGLI CECILIA
    • dalle 10:00 alle 10:30
    • Il razionale dell'uso di strumenti psicoeducativi.
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: SOMIGLI CECILIA
    • dalle 10:45 alle 13:00
    • Descrizione di alcuni strumenti (Parliamo di te - Le paure sono come draghi ¿ Il libro dei sopravvissuti ¿ Vergogna/Colpa ¿ L'animale morto nel fiume e altri). Esemplificazioni cliniche.
      Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
      Docenti: SOMIGLI CECILIA
    • dalle 14:00 alle 15:30
    • L'utilizzo degli strumenti per favorire e sostenere la riflessione su di sé e la mentalizzazione nelle varie fasi della cura: dalla presa in carico alla fine della terapia.
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: SOMIGLI CECILIA
    • dalle 15:30 alle 16:30
    • Illustrazione ed esemplificazioni cliniche sull'uso di sussidi ad hoc: Il libro C.A.S.Co, Aprire le porte, Dentro e fuori, Il riconoscimento dei coping, Scegli la tua strada, Il percorso della guarigione e altri
      Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi)
      Docenti: SOMIGLI CECILIA
    • dalle 16:30 alle 17:00
    • Discussione di casistica
      Confronto/dibattito tra discenti ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)
      Docenti: CARRARO MARIA ALESSANDRA
    • dalle 17:00 alle 17:30
    • Conclusioni e pratiche ECM
      Verifica dell'apprendimento (verifiche scritte)
      Docenti: CARRARO MARIA ALESSANDRA